Forma verbale |
| Villeggiava è una forma del verbo villeggiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di villeggiare. |
Informazioni di base |
| La parola villeggiava è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Poco distante da quel paesetto, villeggiava una coppia d'alto affare; don Ferrante e donna Prassede: il casato, al solito, nella penna dell'anonimo. Era donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene: mestiere certamente il più degno che l'uomo possa esercitare; ma che pur troppo può anche guastare, come tutti gli altri. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Tanto andò a genio quella sagra campestre, che i signori istituirono di tornarvi ogni anno. Cominciarono a menare alcun amico, e amici n'han sempre di molti i signori, massime d'autunno: qualche ricco che là intorno villeggiava, per curiosità per passatempo volle vederla. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per villeggiava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: villeggiavi, villeggiavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: villi, villa, vile, vili, viga, viva, ilei, legga, legava, lega, leva, lava. |
| Parole con "villeggiava" |
| Iniziano con "villeggiava": villeggiavamo, villeggiavano, villeggiavate. |
| Parole contenute in "villeggiava" |
| ava, già, giava, leggi, ville, villeggi, villeggia. Contenute all'inverso: gel, vai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "villeggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: viga/galleggiava, vispa/spalleggiava, villeggiai/iva, villeggiano/nova, villeggiasti/stiva, villeggiatura/turava. |
| Usando "villeggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = villeggiano; * vate = villeggiate; * vanti = villeggianti; * vaste = villeggiaste; * vasti = villeggiasti; rigavi * = rigalleggiava. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "villeggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * galleggiava = viga; * spalleggiava = vispa; rigalleggiava * = rigavi; * nova = villeggiano; * stiva = villeggiasti; * anoa = villeggiavano; * atea = villeggiavate. |
| Sciarade e composizione |
| "villeggiava" è formata da: villeggi+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "villeggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: villeggi+giava, villeggia+ava, villeggia+giava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "villeggiava" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = svillaneggiava; sanno * = svillaneggiavano; sante * = svillaneggiavate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Villeggiature sotto le tende, Invadono le località di villeggiatura, A Parigi c'è quello de la Villette, Ci si va a villeggiare in quota, La sosta del villeggiante. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: villeggiassimo, villeggiaste, villeggiasti, villeggiate, villeggiato, villeggiatura, villeggiature « villeggiava » villeggiavamo, villeggiavano, villeggiavate, villeggiavi, villeggiavo, villeggino, villeggio |
| Parole di undici lettere: villeggiare, villeggiate, villeggiato « villeggiava » villeggiavi, villeggiavo, vinaigrette |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rivaleggiava, veleggiava, dileggiava, galleggiava, rigalleggiava, palleggiava, spalleggiava « villeggiava (avaiggelliv) » folleggiava, molleggiava, bamboleggiava, simboleggiava, iperboleggiava, oracoleggiava, idoleggiava |
| Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |