Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vilipendio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- E' stata ritrovata una bandiera strappata nei pressi della piazza: vilipendio!
- È possibile che Ernesto sia indagato per vilipendio.
- In Francia, dopo il 1805, più di un reazionario fu condannato per vilipendio a Napoleone, che si era proclamato imperatore.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): perché, non possedendo nulla, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'umiltà, s'esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da' diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. Partito fra Galdino, “tutte quelle noci!” esclamò Agnese: “in quest'anno!” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vilipendio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vilipendo, vilipendi. Altri scarti con resto non consecutivo: vile, vieni, vini, vino, vidi, vendi, vendo, vedi, vedo, ilio, ilei, ileo, indio, indi, lied, lindi, lindo, lini, lino, lidio, lidi, lido, lenì, ledi, ledo, pendo, peni, peno. |
| Parole contenute in "vilipendio" |
| dio, ili, vili, pendi, pendio, vilipendi. Contenute all'inverso: pil. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vilipendio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vilipenda/aio. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vilipendio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vilipenda/addio, vilipendo/oddio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vilipendio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vilipendo/diodo. |
| Usando "vilipendio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vilipendi = diodi; * vilipendo = diodo; * ateo = vilipendiate. |
| Sciarade e composizione |
| "vilipendio" è formata da: vili+pendio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vilipendio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vilipendi+dio, vilipendi+pendio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.