Forma verbale |
| Vigesse è una forma del verbo vigere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di vigere. |
Informazioni di base |
| La parola vigesse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Ti ha proprio detto che sono scappati?» provavo a chiedere, e lei mi ripeteva la stessa storia, magari cambiando «scappare» in «venir via», o simili varianti, senza accorgersi di alcuna differenza. Passare per un lager è normalissimo, incontrarsi in un lager altrettanto, «si sono conosciuti nel tal lager» vale quanto «si sono conosciuti all'università» e se uscirne, per giunta in gruppo, dovrebbe esserlo assai di meno, resta comunque l'evidenza che ogni storia di sopravvivenza è talmente insindacabile che la si prende per buona senza domande, come se anche qui vigesse una sorta di regola, una norma che coincide col miracolo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vigesse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: vivesse. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: visse. |
| Parole con "vigesse" |
| Iniziano con "vigesse": vigessero. |
| Parole contenute in "vigesse" |
| esse, vige. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vigesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigere/resse. |
| Usando "vigesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gesserà = vira; * gesserò = viro; * gesserai = virai; * gessetti = vitti; * gessetto = vitto; porvi * = porgesse. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vigesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: vignetta/attenesse. |
| Usando "vigesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esima = vigesima; * esime = vigesime; * esimi = vigesimi; * esimo = vigesimo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vigesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rovi/gesserò. |
| Usando "vigesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gesserò * = rovi; * rovi = gesserò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vigesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: vira/gesserà, virai/gesserai, viro/gesserò, vitti/gessetti, vitto/gessetto. |
| Usando "vigesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porgesse * = porvi; * eroe = vigessero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vigesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vige+esse. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Scrisse Il maestro di Vigevano, Si esercita vigilando, Lo ha il vigilante, Nave in servizio di vigilanza, Rispondenza alle norme vigenti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: vigerebbero, vigesima, vigesimale, vigesimali, vigesime, vigesimi, vigesimo « vigesse » vigessero, vigeva, vigevano, vigila, vigilai, vigilammo, vigilando |
| Parole di sette lettere: vigenti, vigenza, vigenze « vigesse » vigilai, vigilia, vigilie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): struggesse, distruggesse, redigesse, prediligesse, erigesse, dirigesse, esigesse « vigesse (essegiv) » volgesse, travolgesse, stravolgesse, rivolgesse, coinvolgesse, sconvolgesse, capovolgesse |
| Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |