(indicativo presente).
| In quel piccolo paesino vige un ordinamento matriarcale. |
| Non si può andare avanti così, vige l'ingovernabilità assoluta. |
| In molti paesi del mondo vige un sistema partitocratico. |
| Non sono sicuro se ancora oggi vige la moda del cappotto trequarti. |
| Terminata la guerra fredda, il paese in cui per antonomasia vige il capitalismo è l'America. |
| Per gli impianti termocentralizzati vige l'obbligo di installare le elettrovalvole sui termosifoni. |
| Al contrario della Corte d'Assise, dove il giudizio è espresso da un collegio, nel tribunale vige l'azione monocratica di un solo giudice. |
| In quella famiglia vige da sempre una tradizione matriarcale. |
| Nel paese vige un sistema antidemocratico perché politicamente guidato da un regime totalitario. |
| In questa casa non vige mai un regime di normalità e gli orari sono sempre variabili. |
| Nella mia famiglia non abbiamo un sistema patri o matrilineare ma vige quello bilaterale. |
| È bello vivere in una famiglia dove vige la concordia. |
| Censurerei volentieri il tuo libro, ma vige la libertà di pensiero e di parola! |
| In molte famiglie, come nella mia, dove il padre è assente per lavoro, vige il matriarcato. |
| Vige una dittatura spietata in quel Paese. La popolazione vive nel terrore. |