(indicativo presente; imperativo presente).
| Verga può essere annoverato fra i rappresentanti dell'intimismo. |
| Hai mai letto il romanzo "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga? |
| Alle superiori ho letto molti romanzi del verista Verga. |
| Un pastore per il suo gregge usa sempre il bastone ma anche la verga! |
| Il verismo di Verga descrive e narra la vita grama del mondo dei vinti, di coloro che, pur lavorando con passione, restano sempre gli ultimi. |
| Da un ramo di avellano il pastore ricavò una verga sottile ma molto robusta e flessibile. |
| Ho ricavato uno splendido bastone da passeggio da un verga di castagno. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il pittore Lucio Fontana ha fatto con i tagli sulle tele delle vere e proprie opere d'arte. |
| * Il mio amico friulano mi fece assaporare un ottimo verduzzo. |
| I vini verduzzi, tipici del Friuli e del trevigiano, sono profumati e aromatici e tanto buoni che è piacevole gustarli lentamente. |
| Non posso mangiare alcune varietà di verdure perché soffro di colite. |
| Il casato dei Visconti è originario dell'Alto Vergante, dove c'è tuttora il paese di Massino Visconti. |
| Chiesi a mio padre di vergare la concessione in mio favore della quota legittima della casa. |
| La confessione era stata vergata di proprio pugno dal colpevole. |
| * Il restauratore mi spiegò che le pergamene opistografe erano vergate in ambo i sensi per il loro notevole costo. |