Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ventunesimi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centunesimi, ventunesima, ventunesime, ventunesimo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: centunesima, centunesime, centunesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ventesimi, venti, venne, venni, vene, veti, ente, enti, ennesimi, ennesi, enne, etnei, etesii, etesi, etimi, numi, tesi, temi, unsi, unii. |
| Parole con "ventunesimi" |
| Finiscono con "ventunesimi": centoventunesimi, trecentoventunesimi, settecentoventunesimi, duecentoventunesimi, cinquecentoventunesimi, novecentoventunesimi, seicentoventunesimi, quattrocentoventunesimi, ottocentoventunesimi. |
| Parole contenute in "ventunesimi" |
| sim, une, esimi, ventun. Contenute all'inverso: nut, mise. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ventunesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/centunesimi. |
| Usando "ventunesimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ottave * = ottantunesimi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ventunesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ventuno/esimio. |
| Usando "ventunesimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ottantunesimi * = ottave. |
| Sciarade e composizione |
| "ventunesimi" è formata da: ventun+esimi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ventunesimi" (*) con un'altra parola si può ottenere: noce * = novecentunesimi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.