Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vanitosa per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La mia nipotina è vanitosa, ama specchiarsi e vestirsi da donna.
- Mia cugina è talmente vanitosa che si compra un vestito alla settimana.
Non ancora verificati:- Una collega è sempre stata una persona vanitosa e invidiosa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Non posso però dirne male — aveva soggiunto; — mi ha sempre rispettata. E Dio mi castigherebbe, se affermassi che era cattiva, interessata, vanitosa; no, no!... Ma il suo posto non era qui. E glielo dicevo: — Come hai fatto? Lo hai stregato? — Ed ora ho qui la mia bella padroncina! Ho la mia bella figlia, che mi permette di chiamarla così perché è sposa di colui che è quasi figlio per me.... Ora questa casa è ribenedetta. Il peccato mortale è andato via! Ora vi è entrata davvero la grazia del Signore!
La vecchia casa di Neera (1900): Egli aveva per agire così due moventi naturalissimi. Prima di tutto si era già scaldato e poi non gli dispiaceva di assumere in presenza del suo vicino l'attitudine vanitosa di amico della famiglia. Spinse la cortesia fino a prendere dalle mani del vecchio l'alto cappello a tuba, iniziando in pari tempo la conversazione. — È la stagione questa delle visite, dei ritrovi, della pace e del raccoglimento famigliare, in cui tra genitori e figli, tra amici ed amici si stringono maggiormente i vincoli d'affetto.
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Il Papi, invece, sentì piacere a dirgli quella mezza verità; perché in certi momenti aveva quel fanatismo capace di qualunque cosa; il quale è un segno caratteristico della giovinezza. Infatti, si credeva in diritto di farlo soffrire; perché era molto più giovane di lui; con una differenza vanitosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vanitosa |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vanitose, vanitosi, vanitoso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: vanità, vanto, vanta, vano, vana, vito, vita, anita, anta, anoa, ansa, iosa. |
| Parole con "vanitosa" |
| Iniziano con "vanitosa": vanitosamente. |
| Parole contenute in "vanitosa" |
| ani, ito, osa, van, tosa, vani. Contenute all'inverso: tina. |
| Lucchetti |
| Usando "vanitosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pievani * = pietosa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "vanitosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assetta = vanitosetta; * assetti = vanitosetti; * assetto = vanitosetto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vanitosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: vanità/tosata. |
| Usando "vanitosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanità = tosata; pietosa * = pievani. |
| Sciarade e composizione |
| "vanitosa" è formata da: vani+tosa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "vanitosa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vito/ansa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.