(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Non sono ancora riuscito ad individuare gli alimenti ed i rimedi naturali che a me vadano bene per un'ottimale diuresi. |
| Credi che i nostri maritini vadano a giocare a carte al bar? Sei un'ingenua, io penso che trinchino a più non posso e parlino sguaiatamente. |
| Se eccettuo questo caso tutti gli altri penso che vadano bene. |
| Il mio amico è così allampanato che non riesce a trovare degli abiti che gli vadano bene. |
| Comunque vadano le cose, con la tua esperienza, cadrai sempre in piedi! |
| Speri sempre che le cose per mio fratello vadano per il verso giusto. |
| Sembra proprio che certe persone vadano a cercarsi guai dappertutto. |
| I nostri vicini di tenda, al campeggio, russano così sonoramente da augurarci che se ne vadano al più presto! |
| Bisogna fare in modo che i soldi raccolti vadano alle organizzazioni migliori. |
| Dopo la sudata che hanno fatto mi auguro che si svestano e vadano subito a farsi la doccia. |
| Se è difficile raggiungere l'obbiettivo che ci si prefigge, lasciare che "le cose vadano come devono andare" è la chiave del successo. |
| I libri stampati sembra non vadano più di moda! |
| I ragazzi vadano a lavarsi le mani, prima di mettersi a tavola! |
| Spero che i biancazzurri vadano subito in serie B. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ormai è ora che Alfredo vada via di casa: non è ammissibile che un trentatreenne viva ancora con i genitori! |
| * Per i tuoi problemi di cellulite ti consiglio le vacuumterapie. |
| * Il Comune ha installato un vacuoscopio nei dintorni della città. |
| * I succhi vacuolari dei funghi che ho raccolto, hanno macchiato il panno che avevo messo in fondo al cestino. |
| Con tutte le medicine che devo prendere, porto con me sempre un vademecum. |
| Ogni sabato e domenica vado a correre con i miei amici sul lungomare. |
| Dovete visitare il caratteristico castello di Vaduz con i tetti a punta. |
| La lucciola vaga senza meta nelle calde notti d'estate. |