Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usassimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: osassimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: usai, sasso, saio, asso. |
| Parole con "usassimo" |
| Finiscono con "usassimo": abusassimo, causassimo, riusassimo, scusassimo, accusassimo, annusassimo, ricusassimo, riaccusassimo. |
| Parole contenute in "usassimo" |
| sim, usa, assi, sassi, usassi. Contenute all'inverso: issa, miss. |
| Incastri |
| Si può ottenere da umo e sassi (UsassiMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: usaste/stessimo. |
| Usando "usassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bau * = basassimo; locus * = locassimo; negus * = negassimo; virus * = virassimo; campus * = campassimo; gesù * = gessassimo; versus * = versassimo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "usassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: causassi/moca, riusassi/mori. |
| Usando "usassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * causassi = moca; moca * = causassi; mori * = riusassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "usassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: locassimo * = locus; negassimo * = negus; virassimo * = virus; animassimo * = animus; campassimo * = campus; * stessimo = usaste. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "usassimo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sms * = smussassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.