Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con urlate per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Takeshi era cresciuto invece con il rock giapponese, ascoltando gli X Japan, i Luna Sea e Glay, e ogni tanto proponeva a Yui brani più melodici come Forever Love o Yūwaku. Lei rideva, cercando di far collimare la calma della voce di Takeshi, con quelle musiche spesso urlate a squarciagola.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E invano mi son buttato nella vita fino al punto di affogare e di vomitare, e invano, sempre invano, mi sono sciupato gli occhi sui libri vecchi e sugli ultimi e mi son fatto rintronar la testa dall'urlate de' filosofi rivali e invano, eternamente invano, ho provocato gli echi interiori e ho preparato con umiltà le vie della rivelazione. Ma niente, ma nulla è venuto e nessuno ha risposto.
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — Urlate finché volete, non ci prenderete più, disse Wan-Horn, guardando i selvaggi che rimpicciolivano rapidamente. Vi sfido a seguirci fino allo stretto di Torres. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urlate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orlate, urlare, urlata, urlati, urlato, urtate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: orlata, orlati, orlato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: burlate, urlante, urlaste, urliate. |
| Parole con "urlate" |
| Finiscono con "urlate": burlate, riurlate. |
| Parole contenute in "urlate" |
| url, urla. Contenute all'inverso: eta. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ceo si ha URceoLATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: urbe/belate, urca/calate, urge/gelate, urina/inalate, urtavo/tavolate, urlai/aiate, urlare/areate, urlano/note, urlare/rete, urlava/vate, urlavi/vite. |
| Usando "urlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tau * = tarlate; * tendo = urlando; * tenti = urlanti; * tesse = urlasse; * tessi = urlassi; * teste = urlaste; * testi = urlasti; * tessero = urlassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlava/avallate, urlerà/areate, urlano/onte, urlare/erte. |
| Usando "urlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = pelate; * ettore = urlatore. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riurla/teri. |
| Usando "urlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riurla. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "urlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: urla/atea, urli/atei, urlo/ateo, urlando/tendo, urlanti/tenti, urlasse/tesse, urlassero/tessero, urlassi/tessi, urlaste/teste, urlasti/testi. |
| Usando "urlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * belate = urbe; * calate = urca; * gelate = urge; * inalate = urina; * note = urlano; * areate = urlare; * vite = urlavi; * tavolate = urtavo; * torite = urlatori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "urlate" (*) con un'altra parola si può ottenere: bi * = burliate; rii * = riurliate; riva * = riurlavate; scassi * = surclassiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.