(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Portai in ospedale mia madre per curare un'ulcera neuropatica. |
| Gli esami prescritti rivelarono la presenza di un'ulcera peptica. |
| Lamentavo un dolore continuo allo stomaco e gli esami rivelarono la presenza di un'ulcera. |
| In ospedale mi trovarono gli stafilomi causati da una grave ulcera corneale con prolasso dell'iride. |
| Fu a causa di una ematemesi che si scoprì l'ulcera peptica in atto nel paziente. |
| Devo regolarla nel mangiare: soffre di ulcera e non può mangiare di tutto. |
| Grazie ad un intervento di vagotomia ho risolto un caso di ulcera duodenale. |
| L'ulcera mi causava delle fitte gastralgiche per le quali dovevo assumere antidolorifici. |
| Dopo l'operazione all'ulcera mi hanno fatto delle contraperture per il drenaggio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Uhm... il prezzo di questa merce mi sembra eccessivamente basso, non vorrei che ci fosse sotto una fregatura. |
| * Uh che schifo: questa confezione di riso è piena di bestioline che si muovono da tutte le parti! |
| Il campione non era ottimale ma tentammo ugualmente, utilizzando una speciale pipetta, di analizzarlo in laboratorio. |
| Non credo ad extraterrestri simili o uguali a noi. |
| Non mi curai con tempestività la ferita e mi ulcerai il dito. |
| * Ci ulcerammo perché non facemmo per nulla attenzione. |
| Nonostante la zona ustionata si stesse già ulcerando, grazie ad una pomata cortisonica l'ustione regredì. |
| La ferita ulcerante al braccio necessitava di essere pulita e disinfettata. |