Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udirò |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adirò, udire, udirà, udito, udivo, unirò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adira, adire, adirà. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: dirò, udrò. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: udirlo. |
| Parole con "udirò" |
| Iniziano con "udiro": udirono. |
| Finiscono con "udiro": erudirò, accudirò, esaudirò, plaudirò, applaudirò. |
| Contengono "udiro": erudirono, accudirono, esaudirono, plaudirono, applaudirono. |
| »» Vedi parole che contengono udirò per la lista completa |
| Parole contenute in "udiro" |
| dir, udì, dirò. Contenute all'inverso: ori. |
| Incastri |
| Inserito nella parola esano dà ESAudiroNO; in plano dà PLAudiroNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: udine/nero, udiste/stero, udisti/stiro, udita/taro, uditi/tiro, udito/toro, uditore/torero, udiva/varo, udivi/viro. |
| Usando "udirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erudì * = erro; laudi * = laro; * rota = udita; * rote = udite; * rovi = udivi; * rovo = udivo; * ola = udirla; * olé = udirle; * oli = udirli; * rosse = udisse; * rossi = udissi; * roste = udiste; * rotore = uditore; * rotori = uditori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "udirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: udita/atro, udiva/avrò. |
| Usando "udirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orti = uditi; * orto = udito; * oriente = udente; * orienti = udenti; * orate = udiate; * ortiva = uditiva; * ortive = uditive; * ortivi = uditivi; * ortivo = uditivo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "udirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiudi/rochi. |
| Usando "udirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiudi = rochi; rochi * = chiudi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "udirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: udisse/rosse, udissi/rossi, udiste/roste, udita/rota, udite/rote, uditore/rotore, uditori/rotori, udivi/rovi, udivo/rovo. |
| Usando "udirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erro * = erudì; laro * = laudi; * nero = udine; * taro = udita; * toro = udito; * varo = udiva; * aio = udirai; * ciò = udirci; * lao = udirla; * mio = udirmi; * neo = udirne; * stero = udiste; * torero = uditore; * resterò = udireste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "udirò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: udì+dirò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "udirò" (*) con un'altra parola si può ottenere: ripe * = ripudierò; stano * = studiarono; sacche * = sudacchierò; accrebbe * = accudirebbero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.