Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «uccellaio», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Uccellaio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Ubriacone, Uccellaccio « * » Uccellatori, Uccidendola]

Informazioni di base

La parola uccellaio è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ll.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Si sarebbero tenute molte bestie: un bel gatto bianco col collarino celeste; i piccioni per lei; tre o quattro galline per l'uova; un canarino e un fringuello in gabbia, per sentirli cantare; un cane grosso per guardia e forse una scimmietta piccola come quella che tien l'uccellaio sull'uscio di bottega… E si sarebbe stati insieme tutto il giorno, a divertirsi, a volersi bene…».

Il podere di Federigo Tozzi (1921): Aveva una botteguccia a mezze scale del vicolo di San Paolo, sotto la vôlta dell'arco, da dove si scende in Piazza del Campo. Accanto ci stava anche un sellaio e un uccellaio. Il sellaio, perché in bottega mancava sempre la luce, lavorava su uno scalone; cavalcioni alla tavola a morsa e la lesina in bocca o in mano; mentre l'uccellaio teneva attaccato fuori di bottega una gran gabbia che potesse essere vista senza scendere il vicolo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uccellaio
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: uccellaia, uccellaie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uccellai. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: celi.
Altri scarti con resto non consecutivo: uccelli, uccello, celli, cello, celai, cela, celo, caio, elio.
Parole contenute in "uccellaio"
aio, lai, ella, cella, uccellai. Contenute all'inverso: alle.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uccellaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: uccellacci/acciaio.
Lucchetti Alterni
Usando "uccellaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: uccellacci * = acciaio; * acciaio = uccellacci.
Sciarade incatenate
La parola "uccellaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: uccellai+aio.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vischio per uccellare, L'uccellatore de Il flauto magico, Un appostamento fisso di uccellagione, I sistemi di reti che usavano gli uccellatori, La smaltisce l'ubriacone.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Macellaro, Beccajo, Agnellajo, Frattagliajo, Strascino, Pollajuolo, Uccellajo - Macellaro, e più raramente Macellajo, è colui che vende a minuto la carne macellata, de' bovi, vitelli e simili. - Beccajo, ora disusata, si usa impropriamente per quel medesimo. - Agnellajo è colui che ammazza e vende agnelli. - Frattagliajo, colui che delle bestie macellate vende le Frattaglie, che sono i niffoli, la trippa, il pasto e simili. - Strascino è colui che vende per le vie le carni macellate senza tener bottega. - Il Pollajuolo ammazza e vende i polli belli e pelati. - L'Uccellajo vende uccelli e altre cacciagioni. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: uccellacci, uccellaccio, uccellagione, uccellagioni, uccellai, uccellaia, uccellaie « uccellaio » uccellame, uccellami, uccellare, uccellatore, uccellatori, uccellatrice, uccellatrici
Parole di nove lettere: ubriaconi, uccellaia, uccellaie « uccellaio » uccellame, uccellami, uccellare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autotelaio, velaio, barilaio, corallaio, cristallaio, ciambellaio, macellaio « uccellaio (oialleccu) » padellaio, occhiellaio, caramellaio, pellaio, cappellaio, bancarellaio, ombrellaio
Indice parole che: iniziano con U, con UC, parole che iniziano con UCC, finiscono con O

Commenti sulla voce «uccellaio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze