Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Ubriacherò, Ubriachetto « * » Uccellaccio, Uccellaio] |
Informazioni di base |
| La parola ubriacone è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: u-bria-có-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ubriacone per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Hanno fatto le pubblicazioni — riprese Giacobbe, e pareva parlasse a sé stesso — ma, è tutto fatto, proprio tutto! L'ubriacone oggi non è venuto neppure all'ovile: ed io pure son ritornato in paese. Ebbene, che gliele rubino pure le pecore, io me ne infischio assai. Sono venuto: bisogna fare qualche cosa, Isidoro Pane. Ehi, Isidoro Pane, lasciate la vostra corda ed ascoltatemi. Bisogna... fare... qualche cosa... Avete inteso? I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Guai se quei cinquecento disgraziati, esacerbati dalle privazioni sofferte, resi furenti dallo stato di degradazione, avessero avuto in mano un sol momento, quel monarca ubriacone, che si preparava a venderli all'uomo bianco! Se non fosse stata la paura di quei formidabili staffili di pelle, dei quali conoscevano pur troppo la potenza, non avrebbero esitato a scagliarsi, come tori furibondi, contro il miserabile e le sue scorte. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Hanno fatto le cose per bene; — riprese Giacobbe e pareva parlasse a sé stesso; — è tutto fatto, proprio tutto! L'ubriacone oggi non è venuto neppure all'ovile: anch'io son ritornato in paese. Ebbene, che gliele rubino pure, le pecore, io me ne infischio. Sono venuto: bisogna fare qualche cosa, Isidoro Pane. Ehi, Isidoro Pane, lasciate la vostra corda ed ascoltatemi. Bisogna... fare... qualche cosa... Avete inteso? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ubriacone |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ubriacona, ubriaconi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ubico, uria, urico, urine, urie, urne, brio, brine, brie, brace, bacon, baco, bone, riace, rione, rane, icone, ione, acne. |
| Parole contenute in "ubriacone" |
| con, ria, ubriaco. Contenute all'inverso: caì, oca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ubriacone" si può ottenere dalle seguenti coppie: ubriacai/aione, ubriacarci/arcione. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ubriacone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aione = ubriacai; * arcione = ubriacarci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ubriacone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ubico/rane, urine/baco, urie/bacon. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un locale da ubriaconi, Brillo, quasi ubriaco, Insieme agli uccellacci in un film con Totò, Un appostamento fisso di uccellagione, Vischio per uccellare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Beone, Bevitore, Ubbriacone, Trincatore, Trinca - Beone è colui che beve per vizio, per goffa giattanza; il beone apprezza più la quantità che la qualità nel vino: il bevitore apprezza, gusta il vino nel beverlo; si dà il vanto di conoscerne le migliori qualità, e ne sa bere quella sola quantità che può portare senza sentirne danno. L'ubbriacone è chi ha la mala abitudine d'ubbriacarsi. Il bevitore non deve ubbriacarsi; il beone quasi non può: il vino non ha più su lui azione veruna per effetto dell'uso continuo e smodato che ne fa. L'ubbriacone è molte volte vinto più dalla pessima qualità del vino, alterato o guasto, che dalla quantità che ne beve.
«Trincatore, dal tedesco trinken, è bevitore solenne e smodato; è più che beone. Nella lingua parlata dicesi anche trinca, e differisce in ciò, che trinca esprime un abito, e trincatore, un atto o una serie d'atti». Meini. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Ubriacone - e † UBBRIACONE-ONA. S. m. e f. Colui o Colei che ha il vizio d'ubriacarsi. Ebriosus, in Cic. – Segner. Crist. instr. 1. 23. 1. (M.) Non so se mai vi sia avvenuto di sedere a canto d'alcuno di questi ubriaconi ben cotti, i quali spendendo tutto il tempo nelle bettole…
2. Per Beone. Ces. Bell. Dant. 1. 584. (M.) Va', bestia, e statti co' tuoi pari vigliacchi, ubriaconi, mariuoli. 3. [G.M.] Anche come Agg., accr. d'UBRIACO. Artigiani ubriaconi, che in un giorno spendono alle taverne tutto il guadagno della settimana. – Donna ubriacona. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ubriachiamo, ubriachiamoci, ubriachiate, ubriachino, ubriacò, ubriaco, ubriacona « ubriacone » ubriaconi, uccellabile, uccellabili, uccellacci, uccellaccio, uccellagione, uccellagioni |
| Parole di nove lettere: ubriacavi, ubriacavo, ubriacona « ubriacone » ubriaconi, uccellaia, uccellaie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): robone, barbone, carbone, cartacarbone, superbone, birbone, furbone « ubriacone (enocairbu) » flacone, lumacone, fiaccone, giaccone, vigliaccone, salaccone, polaccone |
| Indice parole che: iniziano con U, con UB, parole che iniziano con UBR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |