Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con turbarti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Spero di non turbarti dicendoti che mia madre sta poco bene.
- Per non turbarti non ti ho detto subito che Pietro ha avuto un incidente.
- Non vorrei turbarti, ma qui ci sono più cloni che in "Guerre Stellari - l'attacco dei cloni".
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Ma perché turbarti tanto, Vittoria? Egli dimenticherà presto, vedrai. Io lo conosco meglio di te, Vittoria! Andrea è uno che muta pensiero ogni giorno: adesso pensa così, domani pensa in altro modo. Fanno tutti così gli studenti! E del resto che t'importa? Che può farci, lui? Sa bene che è mio fratello e non mi ucciderà. Eppoi è tanto debole: non è buono a sollevare una piccola pietra dal muro, e un uomo come me, del resto, non ha paura di nulla.
Formalità di Luigi Pirandello (1904): – Non turbarti! Non voglio rinfacciarti nulla; ma solo farti osservare che tu, in questo momento, in queste condizioni, pensi, non a me, come dovresti, ma alla Compagnia…
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Non turbarti... Un biglietto del sindaco. Ahimè! Era da prevedersi!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per turbarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: turbanti, turbarci, turbarmi, turbarsi, turbarvi, turbasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: turarti, turbati. Altri scarti con resto non consecutivo: turbai, turbi, turati, turai, tura, turi, tubati, tubai, tuba, tubi, trarti, tari, urti, rari, rati, bari. |
| Parole con "turbarti" |
| Finiscono con "turbarti": disturbarti, masturbarti. |
| Parole contenute in "turbarti" |
| bar, arti, turba. Contenute all'inverso: tra, brut. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "turbarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: turbai/irti, turbamenti/mentirti, turbato/torti, turbarci/citi, turbarmi/miti, turbarsi/siti, turbarvi/viti. |
| Usando "turbarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = turbarsi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "turbarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: turbare/tiè, turbarsi/tisi. |
| Usando "turbarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = turbato; * citi = turbarci; * miti = turbarmi; * siti = turbarsi; * viti = turbarvi; * mentirti = turbamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "turbarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: turba+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.