Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tritate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tritare, tritata, tritati, tritato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trite, tria, trie, trae, ritte, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tritante, tritaste, tritiate. |
| Parole con "tritate" |
| Finiscono con "tritate": ritritate. |
| Parole contenute in "tritate" |
| rita, tate, trita. Contenute all'inverso: eta, tir. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno uri si ha TRITuriATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trim/imitate, trimmer/immeritate, trias/astate, trino/notate, tris/state, tritai/aiate, tritare/areate, tritoli/oliate, tritano/note, tritare/rete, tritava/vate, tritavi/vite. |
| Usando "tritate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: astri * = astate; estri * = estate; patri * = patate; destri * = destate; peltri * = peltate; ventri * = ventate; frustri * = frustate; mat * = maritate; prostri * = prostate; scontri * = scontate; spettri * = spettate; sventri * = sventate; * tendo = tritando; * tenti = tritanti; * tesse = tritasse; * tessi = tritassi; * teste = tritaste; * testi = tritasti; accentri * = accentate; addentri * = addentate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tritavo/ovattate, triterà/areate, tritano/onte, tritare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrita/teri. |
| Usando "tritate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ritrita. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trita/atea, trite/atee, triti/atei, trito/ateo, tritando/tendo, tritanti/tenti, tritasse/tesse, tritassero/tessero, tritassi/tessi, tritaste/teste, tritasti/testi, patri/patate, peltri/peltate, accentri/accentate, addentri/addentate, ventri/ventate, sventri/sventate, scontri/scontate, astri/astate, estri/estate, destri/destate... |
| Usando "tritate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: astate * = astri; estate * = estri; patate * = patri; * astate = trias; * notate = trino; destate * = destri; peltate * = peltri; ventate * = ventri; frustate * = frustri; trim * = imitate; prostate * = prostri; scontate * = scontri; spettate * = spettri; sventate * = sventri; * note = tritano; * areate = tritare; * vite = tritavi; * oliate = tritoli; accentate * = accentri; addentate * = addentri; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tritate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trita+tate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tritate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ritritiate; sol * = stritolate; * bus = tributaste; * bui = tributiate; riva * = ritritavate; soli * = stritoliate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.