Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con treviso per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Passando per Treviso mi compreresti alcune specialità locali ed, in particolare, qualche bottiglia di buon vino?
- Sono andata più volte a Treviso in occasione delle mostre a Casa dei Carraresi.
- Non ho mai visitato Treviso e non mi dispiacerebbe andarci la prossima domenica.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Moisè Finzi-Contini, detto qui “tempra austera di lavoratore indefesso”, era scomparso nel '63. Sua moglie Allegrina Camaioli, “angelo della casa”, nel '75. Nel '77, ancora giovane, seguito a vent'anni di distanza, nel '98, dalla consorte Josette, dei baroni Artom del ramo di Treviso, l'unico loro figliolo, dott. ing. Menotti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per treviso |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: traviso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trevo, tris, trio, teso, reso, riso. |
| Parole contenute in "treviso" |
| evi, tre, viso, trevi. Contenute all'inverso: osi. |
| Lucchetti |
| Usando "treviso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visoni = treni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "treviso" si può ottenere dalle seguenti coppie: treni/inviso. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "treviso" si può ottenere dalle seguenti coppie: treni/visoni. |
| Usando "treviso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tre = revisore. |
| Sciarade e composizione |
| "treviso" è formata da: tre+viso. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "treviso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trevi+viso. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "treviso" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tris/evo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.