Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tremolavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mentre le foglie tremolavano lasciando scivolare la rugiada io fotografavo gli effetti.
- Per l'effetto ottico provocato dal calore le immagini tremolavano sotto il sole di luglio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Gli fu facile trovar il palazzo ove Paska abitava; una casa bianca le cui finestre erano illuminate; s'era levato il vento di tramontana e le stelle verdognole tremolavano sopra gli embrici sporgenti delle casupole intorno. La strada era deserta. Egli sollevò il viso e stette a lungo incerto, tremando, più che per il vento che gli sferzava la nuca, per un angoscioso senso di paura.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ora Drogo finalmente capiva. Egli fissava le ombre multiple delle uniformi appese, che tremolavano all'oscillare dei lumi e pensò che in quel momento preciso il colonnello, nel segreto del suo ufficio, aveva aperto la finestra verso il nord. Era certo: in un'ora così triste come quella per il buio e l'autunno, il comandante della Fortezza guardava verso il settentrione, verso le nere voragini della valle.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Giunsero, tra le siepi basse di mirto, fino all'ultimo torrione a sinistra dov'è il sepolcro del poeta e del Trelawny. Il gelsomino, che s'arrampica per l'antica rovina, era fiorito; ma delle viole non rimaneva che la folta verdura. Le cime dei cipressi giungevano alla linea dello sguardo e tremolavano illuminate più vivamente dall'estremo rossor del sole che tramontava dietro la nera croce del Monte Testaccio. Una nuvola violacea, orlata d'oro ardente, navigava in alto verso l'Aventino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremolavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: tremolavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tremolavo, tremolano, tremolo, tremavano, tremava, tremavo, tremano, trema, trevo, treno, trovano, trova, trovo, trono, temolo, temono, temo, temano, tema, tela, telo, tono, remavano, remava, remavo, remano, rema, roano, rovo, emano, eolo, molva, molo, mono, mano, lavo. |
| Parole contenute in "tremolavano" |
| ano, ava, emo, ola, rem, tre, van, lava, mola, remo, vano, tremo, lavano, tremola, tremolava. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremori/rilavano, tremolai/ivano, tremolasti/stivano, tremolavi/vivano, tremolavamo/mono. |
| Usando "tremolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritremo * = rilavano; * note = tremolavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tremolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremi/immolavano, tremolava/avallavano. |
| Usando "tremolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = tremolavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremolava/anoa, tremolavate/note. |
| Usando "tremolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilavano * = ritremo; * rilavano = tremori; * stivano = tremolasti; * mono = tremolavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "tremolavano" è formata da: tremo+lavano, tremola+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tremolavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tremola+lavano, tremolava+ano, tremolava+vano, tremolava+lavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.