Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tremolano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Luigi è ormai un uomo anziano, supera la novantina d'anni, è su una sedia a rotelle e le sue mani tremolano, ogni giorno vado a fargli compagnia.
- Con il leggero venticello che si è alzato, le ombre della fiamma tremolano.
- In autunno, a causa del vento, le foglie sugli alberi tremolano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Tuttavia par di essere nella sala da pranzo di un transatlantico: mare da tutte le parti, e pareti laccate, e fiori e arbusti che tremolano sui vani delle vetrate, sul cielo sempre più acceso di colori sfarzosi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremolano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tremolato, tremolavo, tremolino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tremolo, tremano, trema, treno, trono, temolo, temono, temo, temano, tema, tela, telo, tono, remano, rema, roano, emano, eolo, molo, mono, mano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: tremolando. |
| Parole contenute in "tremolano" |
| ano, emo, ola, rem, tre, mola, remo, tremo, tremola. |
| Incastri |
| Si può ottenere da treno e mola (TREmolaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremolano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremolato/tono, tremolava/vano, tremolavi/vino. |
| Usando "tremolano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = tremolate; * noto = tremolato; * nova = tremolava; * odo = tremolando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tremolano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremi/immolano, tremolava/avallano. |
| Usando "tremolano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = tremolate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremolano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremola/anoa, tremolai/noi, tremolate/note, tremolato/noto, tremolava/nova. |
| Usando "tremolano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = tremolato; * vino = tremolavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tremolano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tremola+ano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.