| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 336, in numeri romani diventa CCCXXXVI. Segue il trecentotrentacinque e precede il trecentotrentasette. È composto di tre centinaia, tre decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentotrentaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 336esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Viterbo ha trecentotrentasei dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera trecentotrentasei è stata messa a soqquadro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Mantova è stato estratto il trecentotrentasei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 336 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0150. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,36 x 10 2 oppure 3,36E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 336 = 24 x 3 x 7 Quindi è un multiplo di due, tre e sette. Ha venti divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 14, 16, 21, 24, 28, 42, 48, 56, 84, 112, 168, 336. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentocinquantasei. Il doppio di trecentotrentasei è seicentosettantadue, la metà è centosessantotto e il triplo è milleotto. Il quadrato è 112896, mentre il cubo è 37933056. La somma delle cifre di trecentotrentasei è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 336 si scrive: three hundred and thirty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent trente-six. In spagnolo si dice: trescientos treinta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsechsunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentotrentasei è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentotrentasei |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentosei, trento, treno, treni, trote, trottai, trotta, trotti, trota, troni, trae, teca, tentoni, tento, tentai, tenta, tenti, tenore, tenori, tenor, tenente, tenenti, tenete, tenne, tenni, tense, tette, tetta, tetti, tetre, tetra, tetri, teta, teoreta, teorete, teoreti, teoresi, terna, terne, terni, terse, tersi, teri, tese, tesi, tornai, torna, tornei, torni, torta, torte, torti, torà, torse, torsi, tori, tonta, tonte, tonti, toni, tosi, tasi, recente, recenti, recensì, recto, reco, recai, reca, rentrée, renose, renosi, rene, renna, renne, renai, rena, reni, retore, retori. |
| Parole con "trecentotrentasei" |
| Iniziano con "trecentotrentasei": trecentotrentaseiesima, trecentotrentaseiesime, trecentotrentaseiesimi, trecentotrentaseiesimo, trecentotrentaseimila. |
| Finiscono con "trecentotrentasei": milletrecentotrentasei. |
| Parole contenute in "trecentotrentasei" |
| sei, tot, tre, cent, otre, cento, trenta, centotre, trecento, trentasei, centotrenta, trecentotre, centotrentasei, trecentotrenta. Contenute all'inverso: erto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentosei e trenta (TRECENTOtrentaSEI); da trentasei e centotre (TREcentotreNTASEI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentotrentasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilatrentasei, trecentotrentaduemila/duemilasei. |
| Usando "trecentotrentasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentaseimila = tremila; milletrecentotrenta * = millesei; * trentaseimila = trecentomila; milletrecento * = milletrentasei; * seimila = trecentotrentamila; milletre * = millecentotrentasei. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentotrentasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centotrentaseimila, trecentomila/trentaseimila, trecentotrentamila/seimila, milletrecento/milletrentasei. |
| Usando "trecentotrentasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletrentasei * = milletrecento; * duemilatrentasei = trecentoduemila; millesei * = milletrecentotrenta. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentotrentasei" è formata da: trecento+trentasei, trecentotrenta+sei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentotrentasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centotrentasei, trecentotre+trentasei, trecentotre+centotrentasei, trecentotrenta+trentasei, trecentotrenta+centotrentasei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo è il tredici, ma non il dodici, Rafael tredici volte vincitore del Roland Garros, Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni, Tregenda di streghe e diavoli, Fra la fine del tredicesimo e l'inizio del quattordicesimo secolo fondò la stirpe ottomana. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |