| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 307000 (oppure con il separatore delle migliaia: 307.000). Segue il trecentoseimilanovecentonovantanove e precede il trecentosettemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 307mila. Il corrispondente numerale ordinale è trecentosettemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale cingalese nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di trecentosettemila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentosettemila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 307000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 04AF38. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,07 x 10 5 oppure 3,07E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 307.000 = 23 x 53 x 307 Quindi è un multiplo di due, cinque e trecentosette. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 307, 500, 614, 1000, 1228, 1535, 2456, 3070, 6140, 7675, 12280, 15350, 30700, 38375, 61400, 76750, 153500, 307000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentoventimilasettecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentotredicimilasettecentoventi. Il doppio di trecentosettemila è seicentoquattordicimila, la metà è centocinquantatremilacinquecento e il triplo è novecentoventunomila. Il quadrato è 94249000000. La somma delle cifre di trecentosettemila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 307.000 si scrive: three hundred and seven thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent sept mille. In spagnolo si dice: trescientos siete mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsiebentausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentosettemila è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentosettemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentosei, trecentomila, trento, trenta, treno, trenette, treni, tremila, tremi, trema, trotti, trotta, trote, trota, troia, tria, teca, tento, tenti, tenta, tense, tensa, tenetela, tenete, tenia, tette, tetti, tetta, teta, tese, teste, testi, testa, test, tesi, tesla, tesa, tema, tela, toste, tosti, tosta, tosi, tosa, totem, tomi, toma, recente, recenti, recensì, recto, reco, reca, renose, renosi, renosa, renette, renetta, rene, reni, rena, rete, rette, retti, retta, reti, resetti, resetta, reset, rese, reste, restia, resti, resta, resi, resa, remi, rema, rosette, rosetta. |
| Parole contenute in "trecentosettemila" |
| ila, osé, set, tre, cent, temi, cento, sette, trecento, settemila, centosette, trecentosette, centosettemila. Contenute all'inverso: ali, lime, teso, mette, limette. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentomila e sette (TRECENTOsetteMILA); da tremila e centosette (TREcentosetteMILA). |
| Inserendo al suo interno venti si ha TRECENTOventiSETTEMILA; con trenta si ha TRECENTOtrentaSETTEMILA; con novanta si ha TRECENTOnovantaSETTEMILA; con quaranta si ha TRECENTOquarantaSETTEMILA; con sessanta si ha TRECENTOsessantaSETTEMILA; con settanta si ha TRECENTOsettantaSETTEMILA; con cinquanta si ha TRECENTOcinquantaSETTEMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentosettemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentocinquanta/cinquantasettemila, trecentonovanta/novantasettemila, trecentoquaranta/quarantasettemila, trecentosessanta/sessantasettemila, trecentosettanta/settantasettemila, trecentotrenta/trentasettemila, trecentoventi/ventisettemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trecentosettemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventisettemila = trecentoventi; * trentasettemila = trecentotrenta; * novantasettemila = trecentonovanta; * quarantasettemila = trecentoquaranta; * sessantasettemila = trecentosessanta; * settantasettemila = trecentosettanta; trecentosessanta * = sessantasettemila; trecentosettanta * = settantasettemila; * cinquantasettemila = trecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentosettemila" è formata da: tre+centosettemila, trecento+settemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentosettemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centosettemila, trecentosette+settemila, trecentosette+centosettemila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Tregenda di streghe e diavoli, Ha presentato tredici Sanremo, Una piccola treccia, Bombardare senza tregua, Spera di diventarlo il tredicista. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentosettantunesima, trecentosettantunesime, trecentosettantunesimi, trecentosettantunesimo, trecentosettantuno, trecentosettantunomila, trecentosette « trecentosettemila » trecentosettesima, trecentosettesime, trecentosettesimi, trecentosettesimo, trecentotre, trecentotrediceesima, trecentotrediceesime |
| Parole di diciassette lettere: trecentocinquanta, trecentodiecimila, trecentonovantuno « trecentosettemila » trecentosettesima, trecentosettesime, trecentosettesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentoventisettemila, cinquecentoventisettemila, novecentoventisettemila, seicentoventisettemila, quattrocentoventisettemila, ottocentoventisettemila, centosettemila « trecentosettemila (alimettesotnecert) » settecentosettemila, duecentosettemila, cinquecentosettemila, novecentosettemila, seicentosettemila, quattrocentosettemila, ottocentosettemila |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |