| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 341, in numeri romani diventa CCCXLI. Segue il trecentoquaranta e precede il trecentoquarantadue. È composto di tre centinaia, quattro decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoquarantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 341esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Adriano avete totalizzato trecentoquarantuno punti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il modulo può essere ritirato allo sportello trecentoquarantuno. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentoquarantuno è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 341 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0155. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,41 x 10 2 oppure 3,41E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 341 = 11 x 31 Quindi è un multiplo di undici e trentuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 11, 31, 341. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantatré. Il doppio di trecentoquarantuno è seicentottantadue e il triplo è milleventitré. Il quadrato è 116281, mentre il cubo è 39651821. La somma delle cifre di trecentoquarantuno è 8. |
| Traduzioni |
| In inglese 341 si scrive: three hundred and forty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quarante et un. In spagnolo si dice: trescientos cuarenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: dreihunderteinundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentoquarantuno è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: ti (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoquarantuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentouno, trento, trentuno, trenta, treno, trono, teca, tento, tentano, tentato, tenta, tenor, tenuto, tenar, tenno, tetano, teta, tetra, tetro, tetto, terno, tour, torà, torno, torto, toro, tonto, tonno, tono, turano, turato, tura, turno, turo, tutù, taranto, tarano, tarato, tara, taro, tanto, tatuo, recto, reco, recano, recato, reca, renano, renato, rena, retro, retto, reato, roar, roano, rara, raro, ranno, ecru, entrano, entrato, entra, entro, etano, etto, equa, equo, euro, erano, erto, centouno, centrano, centrato, centra, centro, ceno, cenuro, cenano, cenato, cena. |
| Parole con "trecentoquarantuno" |
| Iniziano con "trecentoquarantuno": trecentoquarantunomila. |
| Finiscono con "trecentoquarantuno": milletrecentoquarantuno. |
| Parole contenute in "trecentoquarantuno" |
| ara, qua, tre, uno, cent, cento, trecento, quarantuno, centoquarantuno. Contenute all'inverso: nut. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoquarantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilaquarantuno. |
| Usando "trecentoquarantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantunomila = tremila; * quarantunomila = trecentomila; milletrecento * = millequarantuno; milletre * = millecentoquarantuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentoquarantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centoquarantunomila. |
| Usando "trecentoquarantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantuno * = milletrecento; * duemilaquarantuno = trecentoduemila; * esimio = trecentoquarantunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentoquarantuno" è formata da: tre+centoquarantuno, trecento+quarantuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentoquarantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoquarantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni, Lo è il nemico che non dà tregua, Interrogare senza dare tregua, Le treccioline dei toreri, Tregua di guerra. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |