| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 346000 (oppure con il separatore delle migliaia: 346.000). Segue il trecentoquarantacinquemilanovecentonovantanove e precede il trecentoquarantaseimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 346mila. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoquarantaseimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ho vinto alla lotteria algerina trecentoquarantaseimila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentoquarantaseimila è formato da 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 346000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 054790. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,46 x 10 5 oppure 3,46E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 346.000 = 24 x 53 x 173 Quindi è un multiplo di due, cinque e centosettantatré. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 173, 200, 250, 346, 400, 500, 692, 865, 1000, 1384, 1730, 2000, 2768, 3460, 4325, 6920, 8650, 13840, 17300, 21625, 34600, 43250, 69200, 86500, 173000, 346000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentoquarantunomilaquattrocentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentonovantacinquemilaquattrocentosessantaquattro. Il doppio di trecentoquarantaseimila è seicentonovantaduemila, la metà è centosettantatremila e il triplo è un milione e trentottomila. Il quadrato è 119716000000. La somma delle cifre di trecentoquarantaseimila è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 346.000 si scrive: three hundred and forty-six thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quarante-six mille. In spagnolo si dice: trescientos cuarenta y seis mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsechsundvierzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentoquarantaseimila è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: a (quattro), e (tre), ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trecentoquarantaseimila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoquarantaseimila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentoquarantamila, trecentoseimila, trecentosei, trecentomila, trento, trentaseimila, trentasei, trentamila, trenta, treno, treni, trequarti, tremila, tremi, trema, troni, trota, trote, troia, trarne, trarti, trarsi, trarmi, trarla, trans, trani, trasla, trae, trami, trama, tram, trim, trii, tria, teca, tentoni, tento, tentare, tentarmi, tentante, tentata, tentate, tentati, tentai, tenta, tenti, tenore, tenori, tenor, tenuta, tenute, tenuti, tenue, tenui, tenaria, tenari, tenar, tenne, tenni, tense, tensa, tenia, tetani, teta, tetra, tetre, tetri, tetta, tette, tetti, teoremi, teorema... |
| Parole contenute in "trecentoquarantaseimila" |
| ara, ila, qua, sei, tre, anta, cent, cento, seimila, quaranta, trecento, quarantasei, centoquaranta, quarantaseimila, centoquarantasei, trecentoquaranta, trecentoquarantasei, centoquarantaseimila. Contenute all'inverso: ali, mie, limi, alimi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentoquarantamila e sei (TRECENTOQUARANTAseiMILA); da trecentoseimila e quaranta (TRECENTOquarantaSEIMILA); da trecentomila e quarantasei (TRECENTOquarantaseiMILA); da tremila e centoquarantasei (TREcentoquarantaseiMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "trecentoquarantaseimila" è formata da: tre+centoquarantaseimila, trecento+quarantaseimila, trecentoquaranta+seimila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentoquarantaseimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoquarantaseimila, trecentoquaranta+quarantaseimila, trecentoquaranta+centoquarantaseimila, trecentoquarantasei+seimila, trecentoquarantasei+quarantaseimila, trecentoquarantasei+centoquarantaseimila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "trecentoquarantaseimila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trecentosei/quarantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La tredicesima ora, Bulbi in treccia, Spera di diventarlo il tredicista, Una piccola treccia, L'Ultima ebbe tredici commensali. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |