| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 358000 (oppure con il separatore delle migliaia: 358.000). Segue il trecentocinquantasettemilanovecentonovantanove e precede il trecentocinquantottomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 358mila. Il corrispondente numerale ordinale è trecentocinquantottomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Canada abbiamo un fatturato di trecentocinquantottomila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentocinquantottomila è formato da 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 358000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 057670. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,58 x 10 5 oppure 3,58E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 358.000 = 24 x 53 x 179 Quindi è un multiplo di due, cinque e centosettantanove. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 179, 200, 250, 358, 400, 500, 716, 895, 1000, 1432, 1790, 2000, 2864, 3580, 4475, 7160, 8950, 14320, 17900, 22375, 35800, 44750, 71600, 89500, 179000, 358000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentosettantamilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentododicimilaquattrocentottanta. Il doppio di trecentocinquantottomila è settecentosedicimila, la metà è centosettantanovemila e il triplo è un milione e settantaquattromila. Il quadrato è 128164000000. La somma delle cifre di trecentocinquantottomila è 16 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 358.000 si scrive: three hundred and fifty-eight thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent cinquante-huit mille. In spagnolo si dice: trescientos cincuenta y ocho mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertachtundfünfzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentocinquantottomila è formata da ventiquattro lettere, dieci vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), enne (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trecentocinquantottomila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentocinquantottomila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentocinquanta, trecentounomila, trecentouno, trecentoottomila, trecentootto, trecentomila, treccina, treccia, trentottomila, trentotto, trento, trentina, trentino, trentini, trentunomila, trentuno, trentamila, trenta, treno, trenino, trenini, treni, tremila, tremi, trema, troco, troiano, troiani, troiana, troiata, troia, trono, troni, trottola, trotto, trotti, trotta, trota, trina, trinomi, trino, trini, trial, tria, trito, triti, trita, trio, trim, trii, trani, tratto, tratti, tratta, trami, trama, tram, tectiti, teca, tentoni, tento, tentino, tenti, tentano, tentato... |
| Parole contenute in "trecentocinquantottomila" |
| cin, ila, qua, toc, tot, tre, cent, otto, tomi, cento, quanto, ottomila, trecento, cinquantotto, cinquantottomila, centocinquantotto, trecentocinquantotto, centocinquantottomila. Contenute all'inverso: ali, limo, alimo, motto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentomila e cinquantotto (TRECENTOcinquantottoMILA); da tremila e centocinquantotto (TREcentocinquantottoMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "trecentocinquantottomila" è formata da: tre+centocinquantottomila, trecento+cinquantottomila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentocinquantottomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centocinquantottomila, trecentocinquantotto+ottomila, trecentocinquantotto+cinquantottomila, trecentocinquantotto+centocinquantottomila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una piccola treccia, Le lunghe e sottili treccine crespe, La servetta del Trecento, Legami per trecce, L'acconciatura a fitte treccioline. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |