Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trasmettete per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ascoltate un po' di musica mentre trasmettete i file al dirigente.
- Ma state più tranquilli, voi due: mi trasmettete un'ansia!
Non ancora verificati:- Se mi trasmettete tutti i dati andremo avanti con la pratica.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E ricominciava a ricevere, con la bocca arida, le dita sporche di inchiostro, sino alla prima falange. Poi, presa da una specie di delirio telegrafico, diceva al corrispondente: «trasmettete più presto, io so ricevere». Quello affrettava la trasmissione, rapidissima, di una velocità quasi irraggiungibile e quella lo aizzava, lo spronava, come il fantino al cavallo da corsa, dicendogli ogni tanto: «più presto, più presto, più presto». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trasmettete |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: trasmettere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trame, tram, traete, trae, tratte, tate, tette, rase, rame, ratte, rate, rette, rete, aste, atte, atee, sette, sete, mete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: trasmettente, trasmetteste. |
| Parole con "trasmettete" |
| Finiscono con "trasmettete": ritrasmettete. |
| Parole contenute in "trasmettete" |
| ras, tra, mette, smette, mettete, smettete, trasmette. Contenute all'inverso: tette. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trasmettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: tradì/dismettete, trasmetterà/rate, trasmettere/rete, trasmetteremo/remote, trasmetterò/rote, trasmetteva/vate, trasmettevi/vite. |
| Usando "trasmettete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mettetela = trasla; * metteteli = trasli; * mettetelo = traslo; * tendo = trasmettendo; * tenti = trasmettenti; * tersi = trasmettersi; * tesse = trasmettesse; * tessi = trasmettessi; * teste = trasmetteste; * testi = trasmettesti; * tessero = trasmettessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trasmettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasmetterà/arte, trasmettere/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trasmettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrasmette/teri. |
| Usando "trasmettete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ritrasmette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trasmettete" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasla/mettetela, trasli/metteteli, traslo/mettetelo. |
| Usando "trasmettete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = trasmetterà; * rote = trasmetterò; * vate = trasmetteva; * vite = trasmettevi; * remote = trasmetteremo. |
| Sciarade e composizione |
| "trasmettete" è formata da: tra+smettete. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trasmettete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trasmette+mettete, trasmette+smettete. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trasmettete" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ritrasmettevate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.