Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trasferte |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: trasferta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: traete, trae, taser, tare, tate, rase, rare, rate, rete, aste, afre, afte, arte, sfere, sere, sete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trasferite. |
| Parole contenute in "trasferte" |
| ras, tra, erte. Contenute all'inverso: tre. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ire si ha TRASFERireTE; con iva si ha TRASFERivaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trasferte" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasferito/ritorte, trasferimmo/immote, trasferirà/irate, trasferiva/ivate. |
| Usando "trasferte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teiste = trasferiste; * teisti = trasferisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trasferte" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasferito/otite, trasferiva/avite. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trasferte" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasferiste/teiste, trasferisti/teisti. |
| Usando "trasferte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trasferito * = ritorte; * irate = trasferirà; * ritorte = trasferito; * ivate = trasferiva; * immote = trasferimmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.