| Forma di un Aggettivo |
| "toscane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo toscano. |
Informazioni di base |
| La parola toscane è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: to-scà-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con toscane per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): A volte, comunque, riuscivo a trascinarti via: andavamo a Firenze, a Siena, a trovare la tua amica Tina in Val d'Orcia, a immergerci nelle calde acque delle vasche di Bagno Vignoni. Guidando tra le colline toscane, riuscivamo ogni tanto a parlare con più serenità; ripercorrevamo l'infanzia di Amy alla ricerca di qualche accadimento di cui non ci eravamo accorti e che poteva aver minato il suo futuro equilibrio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per toscane |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: toscana, toscani, toscano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tosa, tane, sane. |
| Parole con "toscane" |
| Iniziano con "toscane": toscaneggi, toscanella, toscanelle, toscanelli, toscanello, toscaneria, toscanerie, toscaneggia, toscaneggio, toscaneggiò, toscaneggerà, toscaneggerò, toscaneggiai, toscaneggino, toscaneggerai, toscaneggerei, toscaneggiamo, toscaneggiano, toscaneggiare, toscaneggiate, toscaneggiato, toscaneggiava, toscaneggiavi, toscaneggiavo, toscaneggeremo, toscaneggerete, toscaneggiammo, toscaneggiando, toscaneggiante, toscaneggianti, ... |
| »» Vedi parole che contengono toscane per la lista completa |
| Parole contenute in "toscane" |
| can, cane, osca, tosca. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno eri si ha TOSCANeriE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "toscane" si può ottenere dalle seguenti coppie: toschi/chicane, tossi/sicane. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "toscane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toscana * = nane; toscano * = none; * sicane = tossi; * sicane = tossì; * chicane = toschi; toschi * = chicane. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "toscane" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tosca+cane. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "toscane" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: toc/sane. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tosavi, tosavo, tosca, toscana, toscanacci, toscanaccio, toscanamente « toscane » toscaneggerà, toscaneggerai, toscaneggeranno, toscaneggerebbe, toscaneggerebbero, toscaneggerei, toscaneggeremmo |
| Parole di sette lettere: tosaste, tosasti, toscana « toscane » toscani, toscano, toserai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): vaticane, rusticane, biancane, gincane, vermocane, arcane, francescane « toscane (enacsot) » araucane, lucane, antelucane, padane, circumpadane, cispadane, transpadane |
| Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |