| Per misurare la febbre, si mette il termometro sotto l'ascella. |
| In visita al museo fui attratta dal termometro ottantigrado usato tra il Seicento ed il Settecento. |
| Ho rotto il termometro con gradazione millesimale dentro la damigiana di grappa appena distillata, ho dovuto buttare via tutto. |
| Come è esistito un termometro ottantigrado penso che vi sia stato, al periodo, anche un rapportatore. |
| Era uscita per comprare un termometro auricolare con cui misurare più agevolmente la febbre al bambino. |
| Mi sentivo un po' accaldato e con il termometro mi sono misurato la febbre. |
| Non stavo bene e quando mi sono misurata la febbre la colonnina del termometro mi ha indicato che avevo oltre 38°. |
| Il termometro serve per rilevare la temperatura di un corpo o di un ambiente. |
| Nel laboratorio della scuola usarono un termometro ottantigrado. |
| Sto costruendo un termometro artigianale a mercurio e oggi ne graduo la scala con la massima cura possibile. |
| Il termometro locale segnerà, in veranda, più di trenta gradi. |
| Il termometro utilizzava un metallo liquido di gallio invece del mercurio. |
| Ieri il termometro è sceso sotto lo zero e si gelava. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Lo studio delle termometrie del suolo è fondamentale negli studi geologici. |
| In alcuni casi si rende necessaria una correzione della lettura termometrica. |
| * È grazie alla termometria clinica che possiamo osservare le variazioni di temperatura nel corpo umano. |
| I vecchi termometri per la febbre contenevano mercurio e da piccola ne ho rotti parecchi. |
| In guerra gli americani usavano qualche bomba termonucleare. |
| * Sono stati riattivati i due reattori termonucleari chiusi dopo lo tsunami. |
| * Tutte le plastiche termoplastiche sono dotate di una certa termoelasticità a causa della loro struttura molecolare. |
| * Nella nuova azienda familiare utilizziamo i materiali termoplastici. |