Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con terminai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando terminai la pratica su cui stavo lavorando mi accorsi di essere l'unica persona rimasta in ufficio.
Non ancora verificati:- Appena terminai il discorso, mi consegnarono la posta del giorno.
- Terminai il mio prospetto molto tardi e quindi potei consegnarlo solo il giorno dopo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se… di Luigi Pirandello (1894): – Io ti credevo a Udine… – riprese il Valdoggi, per cambiar discorso. Ma il Griffi sospirò, astratto e assorto: – Artaserse… - Poi si scosse di scatto e domandò: – E tu? Anche tu dimesso, è vero? Che t'è accaduto? – Nulla a me, – rispose il Valdoggi. – Terminai a Roma il servizio… – Ah, già! Tu, allievo ufficiale… Ricordo benissimo: non ci badare… Ricordo, ricordo…
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Terminai trionfante il sillogismo: “…Venanzio e Berengario hanno le dita annerite, ergo hanno toccato questa sostanza!” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terminai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: germinai, terminal, termitai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: termini, termina. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tria. Altri scarti con resto non consecutivo: teri, terna, terni, temini, temi, tema, teina, trina, trini, trii, tina, tini, erma, emina, riai, mini. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sterminai, terminali, terminati, terminavi. |
| Parole con "terminai" |
| Finiscono con "terminai": sterminai, determinai, rideterminai, predeterminai. |
| Parole contenute in "terminai" |
| ter, mina, minai, termina. Contenute all'inverso: ani. |
| Incastri |
| Si può ottenere da teri e mina (TERminaI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terminai" si può ottenere dalle seguenti coppie: teste/sterminai, teresa/esaminai, terge/geminai, terno/nominai, terse/seminai, termica/canai. |
| Usando "terminai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ile = terminale; * ili = terminali; * ire = terminare; * aiata = terminata; * aiate = terminate; * ito = terminato; * iva = terminava; * ivi = terminavi; * issi = terminassi; * ivano = terminavano; * ivate = terminavate; * isserò = terminassero. |
| Cerniere |
| Usando "terminai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: iride * = ridetermina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "terminai" si può ottenere dalle seguenti coppie: termine/aie, termino/aio. |
| Usando "terminai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * geminai = terge; * nominai = terno; * seminai = terse; * esaminai = teresa; * canai = termica; dei * = determina; * lei = terminale; * noi = terminano; * rei = terminare; * voi = terminavo. |
| Sciarade e composizione |
| "terminai" è formata da: ter+minai. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "terminai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: termina+minai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "terminai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: terni/mia, tini/erma. |
| Intrecciando le lettere di "terminai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = terminazione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.