(indicativo presente).
| Tentano di ottenere privilegi a forza di compiacenze. |
| Io ammiro le persone che tentano faticosamente di arrivare al traguardo. |
| Alcuni pirati informatici tentano spesso di entrare nei siti istituzionali. |
| Molti nuovi scrittori di gialli tentano di imitare lo stile carveriano. |
| I miei colleghi tentano sempre di affibbiare i lavori più complicati e noiosi. |
| I successori dei grandi re, solitamente, tentano di eguagliare il predecessore o di superarlo, ma difficilmente vi riescono. |
| Le donne devono tutelarsi dalle telefonate ambigue di utenti disonesti che tentano di truffarle sul piano economico o affettivo. |
| Tentano di assuefarci ad una televisione spazzatura intervallata da spot pubblicitari. |
| Alcuni potenti che possiedono i mass media tentano di opprimere o reprimere la stampa. |
| Gli stilisti tentano di femminilizzare la figura maschile con nuovi tessuti. |
| Le assicurazioni italiane invece di risarcire il danno reale tentano sempre di darti la metà. |
| Alcuni politici tentano di macchinare alle spalle dei loro colleghi per accaparrare qualche voto in più. |
| Tentano di svaligiare la banca ma vengono bloccati dalle forze dell'ordine. |
| Alcuni commercianti di pochi scrupoli tentano di smerciare derrate alimentari anche molto dopo la loro data di scadenza. |
| In certi avvenimenti ci sono persone che tentano di esasperare, invece di stemperare, la situazione... vedi i cortei politici! |
| I produttori tentano di solubilizzare di tutto: caffè, camomilla, the e poi sembra di bere dell'acqua sporca. |