Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tenete», il significato, curiosità, forma del verbo «tenere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tenete

Forma verbale

Tenete è una forma del verbo tenere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tenere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Tenesse, Teneste « * » Tenetele, Tenne]

Informazioni di base

La parola tenete è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: te-né-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tenete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Per cortesia mi tenete il cane mentre sono in vacanza.
  • Ragazzi, non tenete un atteggiamento di chiusura a Maria che è psicolabile!
Citazioni da opere letterarie
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Venne intanto quell'anno bieco della carestia. Cara Madonna, tenete sempre lontano questo flagello! Se ne abbiamo veduta della miseria! Non castagne quell'anno; non mangime per le bestie; un pugno di melgone valeva un occhio. Giù per li prati, su per le pendici s'andava a cercar erbe e radici, che mai nessuno aveva pensato fossero mangerecce, e così scondite si gustavano, e chi avesse una presa di sale da mettervi, era un lachezzo. Tutta questa gente si calò nelle terre piane ad accattare per Dio: alcuni morirono di pura fame, altri commisero delle cattive azioni, e fu quasi il meno male, perché andarono in prigione, dove almeno il pane non mancava.

I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Gli occhi li chiudete voi, becco che siete! quando vostra moglie fa il comodino alla Vespa, la quale viene tutti i giorni a mettersi sulla vostra porta per cercare Alfio Mosca, e voi altri tenete il candeliere. Bel mestiere! Ma compare Alfio non vuol saperne, ve lo dico io; ci ha pel capo Mena di padron 'Ntoni, e voi altri ci perdete l'olio della lucerna, se la Vespa ve l'ha promesso.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Prendete in pace anche questa separazione, e l'incertezza in cui vi trovate,” soggiunse poi: “confidate che sia per finir presto, e che il Signore voglia guidar le cose a quel termine a cui pare che le avesse indirizzate; ma tenete per certo che quello che vorrà Lui, sarà il meglio per voi.” Diede a Lucia in particolare qualche altro ricordo amorevole; qualche altro conforto a tutt'e due; le benedisse, e le lasciò andare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenete
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temete, tenere, tenute, venete.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: veneta, veneti, veneto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ente.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tendete, tenente, teneste.
Parole con "tenete"
Iniziano con "tenete": tenetela, tenetele, teneteli, tenetelo, tenetevi.
Finiscono con "tenete": astenete, attenete, detenete, ottenete, ritenete, contenete, mantenete, sostenete, riottenete, trattenete, appartenete, intrattenete.
»» Vedi parole che contengono tenete per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno ter si ha TENterETE; con ramen si ha TENEramenTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: temo/monete, tenari/ariete, tendi/diete, tenera/rate, tenere/rete, tenerina/rinate, tenerini/rinite, tenero/rote, teneva/vate, tenevi/vite.
Usando "tenete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pite * = pinete; poté * = ponete; * teri = teneri; * tendo = tenendo; * tenti = tenenti; * terne = tenerne; * tersi = tenersi; * tesse = tenesse; * tessi = tenessi; * teste = teneste; * testi = tenesti; rimate * = rimanete; carpite * = carpinete; * tendone = tenendone; * tentino = tenentino; * tessero = tenessero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenera/arte, tenere/erte, teneri/irte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: atene/tea, catene/teca, mitene/temi.
Usando "tenete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catene = teca; * mitene = temi; teca * = catene; temi * = mitene.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbiatene/abbiate, patene/paté, osservatene/osservate, naftene/nafte, politene/polite, mitene/mite, carotene/carote.
Usando "tenete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinete * = pite; ponete * = poté; * monete = temo; * diete = tendi; mite * = mitene; paté * = patene; rimanete * = rimate; tenetela * = telate; * ariete = tenari; * rate = tenera; * rote = tenero; * vate = teneva; * vite = tenevi; carpinete * = carpite; nafte * = naftene; carote * = carotene; polite * = politene; * rinate = tenerina; * rinite = tenerini; * telate = tenetela; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tenete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tre = tenterete; riva * = ritenevate; inter * = intenterete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza, Si teneva in resta, Vi si tenevano le spade, Per l'autoritario non ce n'è uno che tenga!, Si tengono in gabbia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tenerumi, tenesse, tenessero, tenessi, tenessimo, teneste, tenesti « tenete » tenetela, tenetele, teneteli, tenetelo, tenetevi, teneva, tenevamo
Parole di sei lettere: tenere, teneri, tenero « tenete » teneva, tenevi, tenevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presumete, assumete, riassumete, sussumete, rimanete, permanete, plantagenete « tenete (etenet) » detenete, ritenete, mantenete, contenete, appartenete, astenete, sostenete
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «tenete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze