Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tedeschi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I tedeschi hanno mostrato notevoli capacità di ripresa economica.
- La maggior parte dei turisti che frequentano il lago di Garda sono tedeschi.
Non ancora verificati:- I dialetti tedeschi sono molto diversi dalla lingua e incomprensibili.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Questi decreti portavano la data 17 novembre 1938. Pochi giorni avanti, in tutto il Reich, dopo gli anni della discriminazione e della persecuzione, s'era dato inizio al progetto di genocidio degli ebrei. Contro di loro, a tutti i tedeschi era stata data licenza di devastazione e di assassinio. Nel corso di varie notti, molti ne furono massacrati, a migliaia deportati nei lager, le loro case, magazzini e sinagoghe bruciati e distrutti.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Quel che resta delle artiglierie viene caricato in groppa a quattro pariglie di cavalli, ma «il terreno era molto duro e i cavalli stanchissimi». Pure il generale Anders e il suo stato maggiore procedono in sella davanti alle avanguardie, fermandosi per osservare la Brigata di Cavalleria Volinia che sconfigge in un assalto alla baionetta i reparti tedeschi di riserva.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Così al mattino si trovarono tutti spossati e reumatizzati, con facce sciupate e palpebre instabili, dimentichi dei quattro tedeschi vivi non meno che del fascista morto. Ma il mattino prometteva una giornata tutta bella e dall'aperto cielo, dalla chiara aria, dalla terra mollemente pulsante sotto il tenero sole uno trasse, per tutti e ad alta voce, L'auspicio che nulla poteva succedere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tedeschi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: tedesche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tedi, teschi, tesi, esci, echi. |
| Parole con "tedeschi" |
| Iniziano con "tedeschi": tedeschina, tedeschine, tedeschini, tedeschino, tedeschismi, tedeschismo. |
| Finiscono con "tedeschi": pantedeschi, antitedeschi, filotedeschi. |
| Parole contenute in "tedeschi" |
| chi, tede, eschi, deschi. Contenute all'inverso: sede. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tedeschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/adeschi, tedesca/cachi, tedesca/ahi, tedesco/ohi. |
| Usando "tedeschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corte * = cordeschi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tedeschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tedesco/occhi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tedeschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cordeschi * = corte. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tedeschi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tede+eschi, tede+deschi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tedeschi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = tedescheria; * ere = tedescherie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.