Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tamponi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando in auto ne tamponi un'altra hai sempre torto perché non hai rispettato la distanza di sicurezza.
- Il medico applicò dei tamponi di garza per cercare di fermare l'emorragia.
- I tamponi che venivano usati non erano adeguati alla grandezza della ferita.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): de Klerk scuoteva la testa e seguitava a commiserarsi. La sua voce si era fatta nasale per via dei tamponi di cotone e si spandeva nell'aria, ottundendosi nel vuoto e nel silenzio. Adesso non piangeva più. i suoi occhi stavano tornando quelli di sempre, freddi e tuttavia stanchi. Si alzò, tendendo la testa all'indietro e il ghiaccio premuto sul naso, poi, senza aggiungere una parola, scese lentamente in cabina.
Il crimine di Ada Negri (1917): E si mise, con precisi ma leggerissimi movimenti, intorno alla disgraziata. Mina, la custode, la seguiva come un'ombra, aiutandola trepidamente, con cordiali, garza, tamponi d'ovatta; e aveva l'aria d'una monaca nel suo pallore clorotico di magra zitella spaurita, scandalizzata, ma mite d'animo e pronta agli atti della pietà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tamponi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lamponi, ramponi, talponi, tampini, tampona, tampone, tampono, zamponi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lampone, rampone, zampone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: toni, ampi, aoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stamponi, tamponai. |
| Parole con "tamponi" |
| Iniziano con "tamponi": tamponino, tamponiamo, tamponiate. |
| Finiscono con "tamponi": stamponi. |
| Parole contenute in "tamponi" |
| poni. Contenute all'inverso: mat. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha TAMPONcinI; con era si ha TAMPONeraI; con ere si ha TAMPONereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tamponi" si può ottenere dalle seguenti coppie: taco/componi, tai/imponi, tara/ramponi, tasta/stamponi. |
| Usando "tamponi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rata * = ramponi; stata * = stamponi; * iati = tamponati; * iato = tamponato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tamponi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tampina/anioni. |
| Usando "tamponi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = tamponata; * innate = tamponate; * innati = tamponati; * innato = tamponato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tamponi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * componi = taco; * atei = tamponate; * eroi = tamponerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "tamponi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ton/ampi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.