Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con svolte per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In questi giorni si sono svolte le qualificazioni alla seconda fase del campionato mondiale di calcio.
- Nel cammino della vita diverse sono le svolte che incontriamo e dobbiamo prendere.
- Hanno cambiato le segnaletiche nel quartiere, ora le svolte sono ben diverse da quelle precedenti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): Una tenerezza amara lo vinceva al pensiero di quella sposa, di quella vergine che entrava appena nella vita, lieta, confidente, e che un tenebroso avvenire insidiava. Quali sogni dorati avevano spiegato le loro seduzioni dietro quella fronte purissima? Quali gioconde visioni si erano svolte dinanzi a quegli occhi ridenti?…
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Anche se Mieli non ti piace, la pensi proprio come lui su Polis Aemilia. — Non gli diede il tempo di ribattere. — Stavo spulciando le cartelle delle donne tra i venti e venticinque anni e ho notato che nel periodo precedente alla Crisi, quasi non risultano visite ginecologiche svolte da asclepi... — lanciò un'occhiata all'uomo, prima di correggersi — ... da medici liberi professionisti.
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Non due tetti della stessa altezza, anche se accanto. Grumoli piccoli e grandi di case che s'allungano parallelamente obliqui e storti: alcune volte le case stanno a due e tre angoli l'uno dentro l'altro, a cerchio, a nodi, serrate insieme, mescolate, aggrovigliate, con curve rotte o schiacciate, sempre con improvvisi cambiamenti; obbedendo alle forme delle colline, ai pendii e alle svolte delle vie, alle piazze che dall'alto paiono buche. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svolte |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stolte, svelte, svolge, svolse, svolta, svolti, svolto. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volte. Altri scarti con resto non consecutivo: sole. |
| Parole con "svolte" |
| Iniziano con "svolte": svolterà, svolterò, svolterai, svolterei, svolteremo, svolterete, svolteranno, svolterebbe, svolteremmo, svoltereste, svolteresti, svolterebbero. |
| Finiscono con "svolte": semisvolte. |
| »» Vedi parole che contengono svolte per la lista completa |
| Parole contenute in "svolte" |
| volt, volte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da se e volt (SvoltE). |
| Inserendo al suo interno con si ha SconVOLTE; con tra si ha StraVOLTE; con già si ha SVOLgiaTE; con tan si ha SVOLtanTE; con azza si ha SVOLazzaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: svolazzerà/azzerate, svolgesti/gestite, svolgi/gite, svolgo/gote, svolse/sete, svolsi/site. |
| Usando "svolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tese = svolse; * tesi = svolsi; * tesero = svolsero; * tetano = svoltano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: svolsero/oreste. |
| Cerniere |
| Usando "svolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ras = volterà; * rais = volterai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: svolse/tese, svolsero/tesero, svolsi/tesi. |
| Usando "svolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gite = svolgi; * gote = svolgo; * sete = svolse; * site = svolsi; * svoltano = tetano; * aie = svoltai; * aree = svoltare; * atee = svoltate; * eroe = svolterò; * gestite = svolgesti; * azzerate = svolazzerà. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "svolte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = sorvolate; * già = svogliate; * inca = svincolate; * incava = svincolavate; * gialla = svogliatella; * gialle = svogliatelle; * gialli = svogliatelli; * giallo = svogliatello. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.