(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Gli studi umanistici non mi piacciono e tanto meno quello della lingua greca antica in cui si sviscera anche la fonologia reuchliniana. |
| * Spero che i miei colleghi non sviolino i nostri superiori, perché mi sentirei in imbarazzo. |
| Sviolinò talmente bene l'insegnante che all'interrogazione riuscì a prendere la sufficienza. |
| Spero che non mi svioliniate perché preferisco avere a che fare con amici sinceri. |
| * Quando studia, il mio professore di storia compie dei veri svisceramenti, approfondisce ed esamina con attenzione l'argomento che lo interessa. |
| * Dopo un approfondito svisceramento il mio collega ed io comprendemmo come concludere il progetto. |
| * Per indagare su quanto era successo, sviscerammo ogni particolare. |
| Solo sviscerando a fondo il problema potremo sperare di risolverlo. |