Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con svevi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Federico II, discendente degli Svevi, conosciuto come Stupor Mundi, fece costruire il famoso Castel del Monte.
- Molti siciliani hanno capelli biondi e occhi chiari perché discendenti dagli svevi.
- Gli svevi, tra l'altro, sono stati dominatori della Sicilia.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Ma questi che vedo sono piccoli, sparuti. Con le gambe storte» si lamentò, delusa, Sanges tornò a ridere. «Chi credevi di vedere? Giganti? La razza a Napoli s'è guastata da quando sono venuti gli Spagnoli. Una volta Napoli era piena di gente alta, chiara: i frutti svevi e angioini. Poi gli Spagnoli ci han fatto diventare piccoli, storti e, come alcuni sostengono, lugubri, crudeli.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svevi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avevi, sveli, sveva, sveve, svevo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aveva, avevo. |
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sei. |
| Parole contenute in "svevi" |
| evi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cri si ha ScriVEVI; con rna si ha SVErnaVI; con glia si ha SVEgliaVI; con nando si ha SVEnandoVI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: svela/lavi, svelava/lavavi, svenati/nativi, svesta/stavi, svesti/stivi, svestirà/stiravi, svestiva/stivavi. |
| Usando "svevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vili = sveli; * villa = svella; * ville = svelle; * villi = svelli; * villo = svello; * viltà = svelta; * vinta = sventa; * vinti = sventi; * vinto = svento; * vista = svesta; * viste = sveste; * visti = svesti; * visto = svesto; * vitti = svetti; * vitto = svetto; * vizia = svezia; * vizza = svezza; * vizzi = svezzi; * vizzo = svezzo; * vinata = svenata; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: svela/alvi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveli/vili, svella/villa, svellano/villano, svelle/ville, svelli/villi, svello/villo, svelta/viltà, svenata/vinata, svenate/vinate, svenati/vinati, svenato/vinato, sventa/vinta, sventi/vinti, svento/vinto, svesta/vista, svestano/vistano, sveste/viste, svesti/visti, svestiamo/vistiamo, svestiate/vistiate, svesto/visto... |
| Usando "svevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sveve = vive; * lavi = svela; * stavi = svesta; * stivi = svesti; * lavavi = svelava; * nativi = svenati; * stiravi = svestirà; * stivavi = svestiva. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "svevi" (*) con un'altra parola si può ottenere: acri * = ascrivevi. |
| Rotazioni |
| Slittando le lettere in egual modo si ha: orare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.