(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se grugnisci ancora una volta ti tiro una sventola! |
| Per le sue orecchie a sventola, quel bambino è spesso oggetto di canzonatura da parte dei suoi compagni di scuola. |
| Ragazzi, voltatevi e guardate che sventola sta arrivando! |
| Appena nato presentava le orecchie a sventola ed era bello e simpatico, ma i genitori volevano un bimbo perfetto e lo fecero operare di otoplastica. |
| Ogni volta che tifa per la sua squadra sventola sempre la bandiera sportiva. |
| Consigliai ai miei cugini un intervento di otoplastica per il figlio che aveva le orecchie a sventola. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ogni volta che svento una rapina, i miei colleghi poliziotti mi fanno i complimenti. |
| Grazia sventò il furto aizzando i cani contro i ladri. |
| * Credo proprio che con la loro esperienza sventino la nuova vela in modo più semplice. |
| Ogni volta che sventi un furto, il tuo comandante si complimenta con te. |
| * Sedendomi dietro mia madre, ho goduto dei suoi sventolamenti. |
| * Durante la riunione condominiale beneficiai dello sventolamento della mia vicina di sedia. |
| Ho salutato, dal treno in partenza, i miei parenti, sventolando il fazzoletto bianco, come era usanza un tempo. |
| In occasione della vittoria in campionato brandimmo la bandiera sventolandola per le vie della città. |