Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svelarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgelarmi, svelarci, svelarsi, svelarti, svelarvi, svenarmi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: velarmi. Altri scarti con resto non consecutivo: svelai, sveli, seri, semi, slam, sari, velari, velai, veli, vermi, veri, vari, elmi, lari, lami. |
| Parole contenute in "svelarmi" |
| armi, vela, svela, velarmi. Contenute all'inverso: alé, lev. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svelarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveve/velarmi. |
| Usando "svelarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = svelate; * mici = svelarci; * mine = svelarne; * misi = svelarsi; * miti = svelarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svelarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: svela/allarmi, svelarlo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svelarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: svelate/armiate, svelarci/mici, svelare/mie, svelarne/mine, svelarsi/misi, svelarti/miti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "svelarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svela+armi, svela+velarmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "svelarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: slam/veri, sla/vermi. |
| Intrecciando le lettere di "svelarmi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = svegliarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.