Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Attorno al camion si radunò molta gente urlante. Vi erano molti giovanotti con la camicia nera, ma anche molti cafoni dei villaggi confinanti con Fontamara, i quali ci riconobbero e ci salutarono a gran voce. Noi stavamo zitti e in piedi sul camion, attorno allo stendardo, decisi a non ammettere più insulti. D'un tratto, vedemmo apparire in mezzo alla folla la figura grassa, sudante e sbuffante del canonico don Abbacchio assieme ad alcuni carabinieri, e nessuno di noi dubitò che, come prete, egli avrebbe preso le difese di San Rocco. Invece fu il contrario.
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Quando, altrettanto capricciosamente, tacque, il giovane si perdette in discorsi del tutto fuor di proposito e goffi oltremisura; balbettava né aveva la precisa coscienza di ciò che andava dicendo. Infine si sorprese a chiederle stupidamente se ballasse e, ricordatosi all'improvviso delle zampe di capra, temendo d'averla ferita, confuso e sudante, profondamente infelice, la smise.
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Si videro così passare in varie direzioni questi gruppi bizzarri rincorrenti un uomo scamiciato e sudante. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sudante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sedante, sudanti, sudaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sudate. Altri scarti con resto non consecutivo: sante, sane, unte, date. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: snudante. |
| Parole con "sudante" |
| Finiscono con "sudante": risudante, trasudante. |
| Parole contenute in "sudante" |
| dan, sud, ante, suda, dante, sudan. Contenute all'inverso: etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sudante" si può ottenere dalle seguenti coppie: sudasti/stinte, sudata/tante, sudati/tinte, sudato/tonte, sudavi/vinte, sudando/dote. |
| Usando "sudante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grisù * = gridante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sudante" si può ottenere dalle seguenti coppie: suor/rodante. |
| Usando "sudante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etesi = sudanesi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sudante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gridante * = grisù; * tinte = sudati; * tonte = sudato; * vinte = sudavi; * dote = sudando; * stinte = sudasti. |
| Sciarade e composizione |
| "sudante" è formata da: sud+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sudante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sud+dante, suda+ante, suda+dante, sudan+ante, sudan+dante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sudante" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = studiante; riti * = ristudiante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.