Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stroncate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le speranze dei miei genitori sono state stroncate quando dicesti che partivi per l'America.
- Le sue velleità artistiche sono state miseramente stroncate dalle critiche negative.
- Alcune tele di quel pittore vennero da prima stroncate dalla critica e poi in seguito osannate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Guai quando il curato toccava questo tasto; la collera gli saliva alla testa; le parole gli uscivano aspre e violente oltre ogni misura. Ad irritarlo così bastava poco: un numero di qualche giornale clericale che il vicario foraneo, gesuita di tre cotte, gli mandasse facendo lo gnorri, con dei segni ammirativi a fianco degli articoli più acri; una lettera fremebonda di qualche collega bandito dalla curia a parole e perseguitato a fatti per opinioni politiche. Allora cominciava a soffiare, a bollire, a ringhiare sinchè rompeva tutti i freni con queste sfuriate gagliarde e finiva come aveva cominciato, buttando fuori frasi rotte, invettive stroncate, stritolate dai denti. Si rasserenava poi subito e rideva con gli amici presenti della propria collera.
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Mi butterò sul letto, così mi riposerò; sono tanto stanca e con le gambe stroncate! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stroncate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stroncare, stroncata, stroncati, stroncato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: troncate. Altri scarti con resto non consecutivo: stonate, stona, state, sonate, scat, trote, trae, tonte, tate, roca, rote, rate, once, onte, nate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stroncante, stroncaste. |
| Parole contenute in "stroncate" |
| ronca, tronca, stronca, troncate. Contenute all'inverso: eta, tac. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stroncate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stroma/mancate, stroncai/aiate, stroncare/areate, stroncamenti/mentite, stroncano/note, stroncare/rete, stroncava/vate, stroncavi/vite. |
| Usando "stroncate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mastro * = mancate; plastron * = placate; * tendo = stroncando; * tenti = stroncanti; * tesse = stroncasse; * tessi = stroncassi; * teste = stroncaste; * testi = stroncasti; * tessero = stroncassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stroncate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stroncano/onte, stroncare/erte. |
| Usando "stroncate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = stroncatore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stroncate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stronca/atea, stronco/ateo, stroncando/tendo, stroncanti/tenti, stroncasse/tesse, stroncassero/tessero, stroncassi/tessi, stroncaste/teste, stroncasti/testi. |
| Usando "stroncate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mancate * = mastro; * mancate = stroma; stroncatura * = turate; placate * = plastron; * note = stroncano; * areate = stroncare; * vite = stroncavi; * torite = stroncatori; * uree = stroncature; * mentite = stroncamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stroncate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stronca+troncate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.