(indicativo presente).
| Giovanni ha una forza spaventosa, quando stringe la mano, modula la stretta con parsimonia. |
| Ritengo un uomo scialbo quando tu porgi la mano in segno di saluto e lui non la stringe. |
| Questa maglia ha una manichetta così stretta che mi stringe il braccio! |
| Allargami, per favore, la fascia ventriera in quanto stringe troppo. |
| Ogni volta che il mio amico sgozza un maialino, mi si stringe il cuore. |
| Ogni volta che vedo una casa abbandonata mi si stringe il cuore e non posso evitare di pensare alle storie dei suoi abitanti. |
| Mi si stringe il cuore vedere in televisione le scene dei soldati in guerra che mitragliano le persone per strada. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il tuo ragionamento molto stringato non mi fece comprendere quello che volevi dire. |
| * I margini di guadagno sono stringati, ma dobbiamo far fronte alla commessa ugualmente. |
| La eccessiva stringatezza del suo tema d'esame lo ha portato ad essere escluso dalla graduatoria. |
| * Le tue relazioni sono troppo stringate e sintetiche, dovresti approfondire di più gli argomenti trattati. |
| * Quando avvertimmo le violente scosse di terremoto, ci stringemmo l'un l'altro, e sbiadimmo in volto, per la paura. |
| Stringendo con troppa forza, spanò irrimediabilmente il bullone. |
| * Stringendola forte al seno, la neonata si mise a piangere. |
| * Stringendole le sue delicate mani, feci comprendere a mia madre che le ero vicina. |