Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stressata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stressate, stressati, stressato, stressava. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: test. Altri scarti con resto non consecutivo: stessa, stesa, stata, sesta, seta, tessa, tesata, tesa, testa, teta, tata, resa, resta, rata. |
| Parole contenute in "stressata" |
| tre, essa, ressa, stress, stressa. Contenute all'inverso: asse, tasse. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stressata" si può ottenere dalle seguenti coppie: stinte/interessata, strega/gassata, stressai/aiata, stressare/areata, stressano/nota, stressavi/vita, stressavo/vota. |
| Usando "stressata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lustre * = lussata; * tare = stressare; * tante = stressante; * tanti = stressanti; * tasse = stressasse; * tassi = stressassi; * tasti = stressasti; * tasserò = stressassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stressata" si può ottenere dalle seguenti coppie: stresserà/areata, stressano/onta, stressare/erta. |
| Usando "stressata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = stressare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stressata" si può ottenere dalle seguenti coppie: lustre/lussata. |
| Usando "stressata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lussata * = lustre; * interessata = stinte; * gassata = strega; * nota = stressano; * areata = stressare; * vita = stressavi; * vota = stressavo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.