Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con strapiombi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Gli strapiombi delle abitazioni di questo villaggio olandese sono voluti e molto caratteristici.
- Non avemmo paura di camminare lungo gli strapiombi perché eravamo con un'abile guida alpina.
- Non sono un fanatico dei sentieri in alta quota, specialmente quando passano lungo pericolosi strapiombi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Fin qui ero salito un tempo, dove finiva il cortile della casa dello Spirita. Ci venivamo in novembre a rubargli le nespole. Cominciai a guardarmi sotto i piedi - le vigne asciutte e gli strapiombi, il tetto rosso del Salto, il Belbo e i boschi. Anche Nuto adesso rallentava, e andavamo testardi, sostenuti.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non potevano saperne nulla i soldati della 4a Divisione indiana, i sepoy e naik dei Battaglioni Punjab e Rajputana e i gurkha nepalesi che da alcuni giorni erano stati fatti avanzare verso la montagna per sferrare un nuovo attacco all'abbazia, e i loro ufficiali bianchi, come pure i soldati del Royal Sussex, avevano scordato che giorno era, fra la neve, il fuoco e i sentieri accidentati con strapiombi e crepacci che ingoiavano uomini e muli.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): La discesa del ghiacciaio è uno dei momenti più faticosi del viaggio. Avevano il terrore di smarrire l'orientamento in quel labirinto formato da orridi strapiombi pronti a inghiottire ogni cosa e in quella situazione, a 500 miglia da capo Evans, anche perdere soltanto parte del carico significava condannarsi a morte certa perché le loro vite erano affidate a oggetti apparentemente inutili: un fornelletto a petrolio; una latta di alcol; un paio di occhiali da sole; un berretto di lana. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strapiombi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strapiomba, strapiombo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: strambi, strami, stromi, staio, stai, stami, stimi, stomi, saio, spio, spii, somi, trami, tram, trio, trim, trii, trombi, tabi, tomi, rapii, rapo, rami, rimi, rombi, ambi, pomi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: strapiombai. |
| Parole con "strapiombi" |
| Iniziano con "strapiombi": strapiombiamo, strapiombiate, strapiombino. |
| Parole contenute in "strapiombi" |
| api, pio, rap, tra, rapi, strap, piombi. Contenute all'inverso: par. |
| Incastri |
| Si può ottenere da strambi e pio (STRApioMBI). |
| Inserendo al suo interno era si ha STRAPIOMBeraI; con ere si ha STRAPIOMBereI. |
| Lucchetti |
| Usando "strapiombi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piombini = strani; * piombino = strano; * iati = strapiombati; * iato = strapiombato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strapiombi" si può ottenere dalle seguenti coppie: castra/piombica, nostra/piombino. |
| Usando "strapiombi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piombica * = castra; piombino * = nostra; * castra = piombica; * nostra = piombino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strapiombi" si può ottenere dalle seguenti coppie: strani/piombini, strano/piombino. |
| Usando "strapiombi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = strapiombate; * eroi = strapiomberò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "strapiombi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strap+piombi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.