Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stralcino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: straccino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stralcio. Altri scarti con resto non consecutivo: strali, strano, staio, stai, stano, salino, salio, sali, salo, saio, sano, scio, sino, tralcio, tracio, traci, trac, traino, trino, trio, talco, tali, taci, taco, tino, alno, acino, lino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: stralciano. |
| Parole contenute in "stralcino" |
| cin, tra, alci, tralci, stralci. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno aro si ha STRALCIaroNO; con ava si ha STRALCIavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stralcino" si può ottenere dalle seguenti coppie: strafà/falcino, stralcia/ano, stralciare/areno, stralciato/atono. |
| Usando "stralcino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mistral * = micino; castra * = calcino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stralcino" si può ottenere dalle seguenti coppie: stralciare/erano, stralciarono/onorano, stralciassi/issano, stralciate/etano, stralciavi/ivano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "stralcino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: micino * = mistral; * areno = stralciare; * atono = stralciato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "stralcino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = stralciando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.