Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stillano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Paolo e Carlo stillano la grappa nella loro cantina.
- Se si stillano il cervello, la soluzione riusciranno a trovarla!
- Gocce d'acqua stillano dalla roccia formando figure fantastiche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Quest'antro ha una bassissima volta di bàsoli neri, da cui stillano gocce putride: vanno a raccogliersi in pozzanghere nel pavimento. C'è una sola feritoia, con una croce di sbarre: ne penetrano, di giorno, barlumi di luce umidiccia, puzzolente di fogna, la notte fosforescenza greve di rumori. S'odono spesso sciaguattio d'acque lente, tonfi, trepestio di legni. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stillano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spillano, stillato, stillavo, stillino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stilano. Altri scarti con resto non consecutivo: stillo, stila, stilo, stiano, stia, stano, silano, silo, siano, sino, sano, tillo, tino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stillando, strillano. |
| Parole con "stillano" |
| Finiscono con "stillano": distillano, instillano, ridistillano. |
| Parole contenute in "stillano" |
| ano, tilla, stilla. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha ScinTILLANO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stillano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stimo/mollano, stiro/rollano, stivi/villano, stila/alano, stillato/tono, stillava/vano, stillavi/vino. |
| Usando "stillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basti * = ballano; costi * = collano; mosti * = mollano; sesti * = sellano; visti * = villano; frusti * = frullano; scosti * = scollano; * note = stillate; * noto = stillato; * nova = stillava; svesti * = svellano; tristi * = trillano; accosti * = accollano; appesti * = appellano; assisti * = assillano; gemesti * = gemellano; imbastì * = imballano; modesti * = modellano; scrosti * = scrollano; * odo = stillando; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "stillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = stillate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stillano" si può ottenere dalle seguenti coppie: distilla/nodi. |
| Usando "stillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodi * = distilla. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stillano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stilla/anoa, stillai/noi, stillate/note, stillato/noto, stillava/nova. |
| Usando "stillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ballano * = basti; collano * = costi; mollano * = mosti; sellano * = sesti; * mollano = stimo; * rollano = stiro; frullano * = frusti; scollano * = scosti; svellano * = svesti; accollano * = accosti; appellano * = appesti; gemellano * = gemesti; imballano * = imbastì; modellano * = modesti; scrollano * = scrosti; dino * = distilla; inno * = instilla; rimpallano * = rimpasti; * tono = stillato; * vino = stillavi; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stillano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stilla+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "stillano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/tillo. |
| Intrecciando le lettere di "stillano" (*) con un'altra parola si può ottenere: dirò * = distillarono; diva * = distillavano; ridirò * = ridistillarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.