Informazioni di base |
| La parola stazionanti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stazionanti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): — Ecco, ecco il marchese!— interruppe il Monterani. - S'intese infatti il rotolare di un legno che venne anch'esso a fermarsi dinanzi alla casa in costruzione. Erano tre le carrozze stazionanti ora lì vicino, circondate da alcuni curiosi che domandavano notizie ai cocchieri. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stazionanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stagionanti, stazionante, stazionasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: stazionati. Altri scarti con resto non consecutivo: stazionai, stazioni, staio, staia, stai, stananti, stanati, stanai, stana, stanti, stani, stati, stinti, stia, stonanti, stonati, stonai, stona, stoni, sazio, sazianti, saziati, saziai, sazia, sazi, saioni, saio, saia, sananti, sanati, sanai, sana, santi, sani, siti, sonanti, sonni, tait, tana, tanti, tina, tinti, tini, tonanti, tonni, tonti, toni, azionati, azionai, azioni, azoni, azoti, aioni, aoni, anni, zioni, ziti, zonati, zona, ioni, inani, inni, iati, nani, nati. |
| Parole contenute in "stazionanti" |
| sta, zio, ziona, aziona, staziona, azionanti. Contenute all'inverso: ano, noi, nano. |
| Incastri |
| Si può ottenere da stananti e zio (STAzioNANTI); da stanti e ziona (STAzionaNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stazionanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stara/razionanti, stazionali/alianti, stazionale/lenti, stazionaste/stenti, stazionasti/stinti, stazionata/tanti, stazionate/tenti, stazionati/tinti, stazionato/tonti, stazionava/vanti, stazionavi/vinti, stazionando/doti. |
| Usando "stazionanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rasta * = razionanti; dissesta * = dissezionanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stazionanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stazza/azionanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "stazionanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stazionali * = alianti; dissezionanti * = dissesta; * lenti = stazionale; * alianti = stazionali; * tenti = stazionate; * tinti = stazionati; * tonti = stazionato; * vinti = stazionavi; * doti = stazionando; * stenti = stazionaste; * stinti = stazionasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stazionanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+azionanti, staziona+azionanti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "stazionanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sazianti/ton, sazi/tonanti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Stazionano presso l'area di rigore, Paga la tassa di stazionamento, Stazionamenti di truppe, Il porto in cui staziona una nave, Il monte in cui stavano gli dei. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: stazionali, stazionamenti, stazionamento, stazionammo, stazionando, stazionano, stazionante « stazionanti » stazionare, stazionari, stazionaria, stazionariamente, stazionarie, stazionarietà, stazionario |
| Parole di undici lettere: stazionammo, stazionando, stazionante « stazionanti » stazionaria, stazionarie, stazionario |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ustionanti, azionanti, relazionanti, inflazionanti, dilazionanti, razionanti, frazionanti « stazionanti (itnanoizats) » affezionanti, riaffezionanti, confezionanti, perfezionanti, selezionanti, preselezionanti, collezionanti |
| Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |