Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per staticità |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: statica, stata, staia, stai, stia, saia, sita, scia, tata, tait, tacita, taci, atta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: astaticità. |
| Parole con "staticità" |
| Finiscono con "staticita": astaticità. |
| Parole contenute in "staticita" |
| sta, tic, cita, stati, statici. |
| Lucchetti |
| Usando "staticità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: restati * = recita; tastati * = tacita; * citano = statino; * citava = stativa; * citavi = stativi; * citavo = stativo; * citaste = statiste; * citasti = statisti; polista * = politicità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "staticità" si può ottenere dalle seguenti coppie: statore/eroicità, statini/incita. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "staticità" si può ottenere dalle seguenti coppie: restati/citare, tastati/citata, testati/citate, tostati/citato, vistati/citavi, citostatici/tacito. |
| Usando "staticità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * restati = citare; * tastati = citata; * testati = citate; * tostati = citato; * vistati = citavi; * citostatici = tacito; citare * = restati; citata * = tastati; citate * = testati; citato * = tostati; citavi * = vistati; tacito * = citostatici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "staticità" si può ottenere dalle seguenti coppie: statino/citano, statiste/citaste, statisti/citasti, stativa/citava, stativi/citavi, stativo/citavo. |
| Usando "staticità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: politicità * = polista; recita * = restati; tacita * = tastati. |
| Sciarade e composizione |
| "staticità" è formata da: stati+cita. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "staticità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: statici+cita. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.