Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stampava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Roberto stampava le immagini in bianco e nero in modo inimitabile!
Non ancora verificati:- Mio figlio si rivolse ad un laboratorio che stampava volantini pubblicitari a prezzi modici.
- La copisteria che mi stampava i volantini ha chiuso i battenti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Pagano pure avrebbe potuto aiutarla. Era divenuto una celebrità: stampava libri, scriveva su giornali esteri, la gente correva a sentirne le arringhe. Aveva chiuso con Chiara Pignatelli, sussurravano fosse diventato pure lui massone. E Sanges... Ma era sparito. Verso di lui si sentiva colpevole. Non lo aveva visto bene, negli ultimi tempi. Smagrito, appannati l'aria sicura, il fare un po' vanesio.
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Essa, vedendosi rivolta la parola, si accostò tutta contenta, e gli si accovacciò ai piedi, su di un sasso, col viso bianco di luna, il mento sui ginocchi, in un gomitolo. Passava il tintinnìo dei campanacci, il calpestìo greve e lento per la distesa del bestiame che scendeva al torrente, dei muggiti gravi e come sonnolenti, le voci dei guardiani che lo guidavano, e si spandevano lontane, nell'aria sonora. La luna, ora discesa sino all'aia, stampava delle ombre nere in un albore freddo; disegnava l'ombra vagante dei cani di guardia che avevano fiutato il bestiame; la massa inerte del camparo, steso bocconi.
La morta di Federico De Roberto (1888): Con labbra convulse, amaramente e disperatamente, egli chiamava: Bianca! Bianca! Bianca!… e baciava le sue lettere su cui le lacrime cadevano, grosse e roventi. Ora l'imagine di lei non si stampava più sul ritratto di sua moglie, e lo sguardo di costei tornava a fissarsi sereno come prima sul suo. Che cosa voleva? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stampava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scampava, stampata, stampavi, stampavo, stappava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: stava, sapa, tapa, amava. |
| Parole con "stampava" |
| Iniziano con "stampava": stampavamo, stampavano, stampavate. |
| Finiscono con "stampava": ristampava, sovrastampava. |
| Contengono "stampava": ristampavamo, ristampavano, ristampavate, sovrastampavamo, sovrastampavano, sovrastampavate. |
| »» Vedi parole che contengono stampava per la lista completa |
| Parole contenute in "stampava" |
| ava, sta, stampa. Contenute all'inverso: mat. |
| Incastri |
| Inserito nella parola rimo dà RIstampavaMO; in sovrano dà SOVRAstampavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stampava" si può ottenere dalle seguenti coppie: stampe/pepava, stampai/iva, stampano/nova, stampasti/stiva, stampatura/turava. |
| Usando "stampava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casta * = campava; posta * = pompava; * vano = stampano; * vate = stampate; * vanti = stampanti; * vaste = stampaste; * vasti = stampasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stampava" si può ottenere dalle seguenti coppie: stampella/alleava. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stampava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristampa/vari. |
| Usando "stampava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = ristampa. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "stampava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pompava * = posta; stampe * = pepava; riva * = ristampa; * nova = stampano; * stiva = stampasti; * anoa = stampavano; * atea = stampavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stampava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stampa+ava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.