(indicativo presente).
| Il violista fu disturbato, durante il suo concerto, dall'improvviso squillo di un cellulare. |
| Si sentì lo squillo delle trombe che annunciava l'arrivo dei cavalieri. |
| Solo al tredicesimo squillo ha deciso di rispondere al telefono! |
| Prima di uscire mi fa sempre uno squillo di telefono così io mi preparo e scendo sotto casa ad aspettarlo. |
| Uno squillo di tromba mi ha svegliato dal mio riposino pomeridiano. |
| Il suono alternativo alla canzone era lo squillo dei telefoni vecchi. |
| Mentre riposavo, ieri pomeriggio, lo squillo del telefonino mi disturbò svegliandomi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| "Squillino le trombe", soleva dire un noto presentatore all'inizio delle sue trasmissioni. |
| La sacralità di certi momenti in chiesa viene spesso interrotta dagli squilli dei telefonini! |
| Come comandante di compagnia, squillerò la tromba per l'alzabandiera. |
| * So già che appena intingerò il pennello nella pittura squillerà il telefono. |
| * Riforo ripetutamente tutti i fogli squinternati per poterli rilegare. |
| A volte è molto utile e conveniente sembrare uno squinternato. |
| La frittura di calamari era squisita, ma un po' pesante da digerire. |
| I funghi porcini, che ho trovato stamattina, li hai cucinati squisitamente bene! |