Forma verbale |
| Squilli è una forma del verbo squillare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di squillare. |
Informazioni di base |
| La parola squilli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: squìl-li. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con squilli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non era il caso di guardarsi indietro, bastava già che si sentisse così ovattato dalla testa ai piedi, stordito e insieme carico di non sapeva cosa. L'orologio della stazione segnava le sette e un quarto. Poteva cercare ancora di raggiungere sua madre, doveva farlo subito. Rientrò nel bar, chiese la scheda telefonica e uscì nell'atrio dove aveva visto due telefoni. Gli squilli rimbombavano dall'altro capo del mondo con una sorta di eco, sua madre forse era già in macchina, doveva insistere a far suonare, sperando che la linea non cadesse. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Per l'uomo di vent'anni i tramonti medesimi sembrano avere i riflessi bianchi e delicati dell'alba che tarda a venire e le torcie che accompagnano i morti son fuochi di gioia per le nuove feste e i rammarichi delle campane bigotte sono squilli che annunziano le nascite e accompagnano i battesimi delle anime. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Notte. Tutto tace. Il silenzio è pieno di rumori, di zufolii, di strepiti, di squilli, di tintinnii. Talvolta si odono anche delle voci…. Chi mi chiama? In mezzo ai corridoi, i lontani fanali proiettano delle ombre smisurate, grottesche, spaventevoli. I quadri polverosi mostrano confusamente le loro figure dagli sguardi immobili, insostenibili. Il vento che passa per le fessure delle imposte, che s'ingolfa pei corridoi, ha dei suoni gravi e lunghi come quelli dell'organo. |
| Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squilli |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: squilla, squillo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sili. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: squillai. |
| Parole con "squilli" |
| Iniziano con "squilli": squillino, squilliamo, squilliate. |
| Finiscono con "squilli": risquilli. |
| Parole contenute in "squilli" |
| qui. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SQUILLeraI; con ere si ha SQUILLereI. |
| Lucchetti |
| Usando "squilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iato = squillato; trans * = tranquilli. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "squilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = squillate; * eroi = squillerò. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un breve squillo di telefono, Rimette a posto il libro squinternato, Squisita specialità napoletana, Ha carni squisite, Sono squisiti al salmone. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: squillerei, squilleremmo, squilleremo, squillereste, squilleresti, squillerete, squillerò « squilli » squilliamo, squilliate, squillino, squillo, squillò, squinternata, squinternate |
| Parole di sette lettere: squassò, squasso, squilla « squilli » squillo, squillò, sradica |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): mirtilli, stilli, distilli, ridistilli, pistilli, instilli, tranquilli « squilli (illiuqs) » risquilli, villi, cavilli, sfavilli, arzilli, bolli, bollì |
| Indice parole che: iniziano con S, con SQ, parole che iniziano con SQU, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |